BitLocker

Crittografare il contenuto di un Hard Disk con Bitlocker

Cittografare il contenuto di un Hard Disk (Windows)? Ecco Come! BitLocker è uno strumento integrato in Windows, che consente di crittografare il contenuto del proprio hard disk per aumentare la sicurezza informatica e proteggere i dati personali. 

L’utility di crittografia unità BitLocker è presente nelle versioni di Windows 10 Pro, Ultimate, Enterprise ed Education e consente di proteggere il contenuto di singole partizioni o di interi dischi, compreso l’hard disk o il disco SSD sul quale è installato il sistema operativo. BitLocker, nella sua impostazione predefinita, necessita di un computer con chip TPM versione 1.2. In questa guida informatica spieghiamo come attivare BitLocker su Windows 10, per proteggere i dati personali, anche su PC sprovvisti di Chip TPM (Trusted Platform Module).

Cos’è BitLocker?

BitLocker è un modulo di Windows che consente di crittografare dati di unità removibili, partizioni di sistema o interi dischi del computer. Tuttavia, solo le versioni di Windows Pro, Ultimate, Enterprice ed Education integrano BitLocker Drive Encryption, ovvero la versione completa di questo strumento. In buona sostanza, si tratta di un software di sicurezza che permette di crittografare i dati, proteggendoli con alcuni metodi di sblocco quali password, PIN, periferiche USB o il chip TPM. Una volta attivata questa funzionalità, l’accesso ai dati sarà vincolato dall’inserimento del codice di sblocco da parte dell’utente o l’utilizzo di una chiave di ripristino (fornita durante la procedura di attivazione) in caso di smarrimento di quest’ultimo. Nel caso in cui il computer fosse provvisto di modulo TPM e il disco crittografato con questa modalità; non sarà necessario inserire alcun codice per sbloccare il dispositivo.

Come attivare BitLocker?

Il modo più semplice per farlo, è fare click col tasto destro del mouse su Disco locale (nella directory “Questo PC”) e successivamente su “Attiva BitLocker”, scegli un metodo di sblocco tra quelli proposti (unità USB; Password; PIN; opzioni biometriche), scegli dove eseguire il backup della chiave di ripristino (account Microsoft, unità USB, file, stampa su carta). Per sbloccare il PC successivamente sarà necessario utilizzare il metodo di sblocco scelto all’inizio della configurazione di BitLocker.

 

Rispondi

Please disable your adblock and script blockers to view this page
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: