Bonus Cultura di 500€

Bonus Cultura di 500€ 18 anni – Cos’è e Come richiederlo

Torna il bonus cultura, il contributo di 500€ del Governo per chi compie 18 anni nel 2019. Approvato attraverso gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2019, il bonus cultura consente ai nati nel 2000 di richiedere e spendere i 500€ stanziati dal Governo. E’ stato anche rifinanziato per i nati nel 2001 che potranno quindi richiederlo nel 2020 (ma intanto i soldi sono stati stanziati e messi in sicurezza). Il bonus Cultura di 500€ è un beneficio introdotto dal Governo Renzi e poi rinnovato da Gentiloni e nel 2019 dal governo giallo verde, al fine di favorire ed incentivare, la partecipazione dei ragazzi alle attività culturali.

Tanto è che il bonus 500 euro per i neo diciottenni, è stato esteso anche ai giovani inizialmente esclusi dal beneficio, tra questi i diciottenni stranieri residenti in Italia, arrivando così a 576.953, il numero dei ragazzi coinvolti dall’iniziativa.

Bonus Cultura 500€ – A chi spetta? Quando scade?

Il decreto attuativo del bonus cultura 2000 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e questo consente ai nati nel 2000 di poterlo richiedere a partire dal 7 gennaio 2019 ed entro il 30 giugno 2019. I 500€ erogati vanno invece spesi entro il 31 dicembre 2019.

Come richiedere il Bonus Cultura di 500€ ?

giovani diciottenni, prima di poter iniziare a spendere i 500 euro devono entrare sul sito ufficiale “18app” cosi da richiedere lo SPID.
Per chi non lo sapesse lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, “ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica coppia utente – password”

SPID è il Sistema Pubblico per l’Identità Digitale promosso dall’AgID e quindi dal Governo, che permette a cittadini e imprese di accedere con un unico login a tutti i servizi online di pubbliche amministrazioni e imprese aderenti. SPID nasce per favorire la diffusione dei servizi online e agevolarne l’utilizzo da parte di cittadini e imprese.

Bonus Cultura di 500€ POSTEID

Il servizio SPID è offerto da alcuni provider online che, in collaborazione con lo Stato Italiano, permettono a qualsiasi cittadino di procurarsi in maniera semplice e veloce la propria identità digitale.
I provider autorizzati a fornire le credenziali SPID ai cittadini privati sono:

Tutti questi servizi sono gratuiti, ma ogni provider può prevedere un costo in caso di scelgano attivazioni remote via webcam oppure per ottenere un livello di sicurezza maggiore.
In ogni caso la semplice attivazione dello SPID con il profilo base (senza nessuna funzionalità aggiuntiva) è sempre gratuita.
Scegliamo quindi il provider che riteniamo adatto alle nostre esigenze e procediamo con il resto della guida. (Io consiglio sempre POSTEID)
Vi ricordiamo che non è necessario avere già un prodotto attivo presso uno di questi provider: non dobbiamo già avere una carta o un conto delle Poste Italiane, un dominio o una PEC su Aruba o una SIM TIM per poterli utilizzare come provider, visto che l’identità digitale è un diverso prodotto gestito insieme allo Stato Italiano.

Requisiti

  • E-mail personale (vera,non temporanea!)
  • Un numero di cellulare
  • Un documento di riconoscimento (Carta d’identità,Patente,Passaporto o Permesso di Soggiorno.)
  • Tessera Sanitaria con il Codice Fiscale
  • Ultima cosa,molto importante,servono due foto: Nella prima foto bisogna mettere Fronte Carta d’identità + Fronte Codice Fiscale. Nella seconda foto invece,Retro Carta d’identità + Retro Codice Fiscale. (Fai delle foto decenti).

Come richiedere il Bonus tramite 18app

  • Vai sul Sito 18app cliccando qui e clicca sul tasto Entra con SPID. A questo punto si aprirà una finestra con tutti provider autorizzati a fornire le credenziali SPID. Io ho sempre consigliato POSTEID. Clicca quindi su PosteID.
  • Si aprirà una pagina con scritto Richiesta di accesso di livello SPID 2 da 18App – Mibact. Ti chiederà nome utente e password,se hai già le credenziali inseriscili,altrimenti clicca su Registrati. (in basso).
  • Verrai reindirizzato su una pagina dove ti chiederà di registrarti a PosteID abilitato a SPID. Successivamente bisognerà scegliere lo strumento di identificazione e proseguire con la registrazione. (Consiglio sempre la prima opzione,ovvero riconoscimento di persona). Clicca su Prosegui.
  • Da qui in avanti bisognerà inserire i propri dati personali. Ti avviso,più avanti dovrai caricare due foto,come ho già detto precedentemente: Nella prima foto bisogna mettere Fronte Carta d’identità + Fronte Codice Fiscale. Nella seconda foto invece,Retro Carta d’identità + Retro Codice Fiscale. (Fai delle foto decenti).
  • ATTENZIONE: Rinomina le foto scrivendo FRONTE e RETRO,cosi potrai essere sicuro di aver caricato le foto in maniera corretta. Fatta questa raccomandazione,nel caso in cui il sito dovesse presentare un errore nel caricamento delle foto con scritto “formato non valido“,bisognerà utilizzare uno strumento esterno,cosi da convertire le foto nel formato corretto. Il sito infatti non accetta formati JPEG,per questo bisognerà convertirlo in JPG.
  • Fine.

Al termine della procedura,ti uscirà questo messaggio:

“Riceverai al più presto una nostra e-mail di conferma dell’avvenuta registrazione. Dopo aver ricevuto l’e-mail, potrai recarti in ufficio postale per effettuare la tua identificazione e la certificazione del tuo numero di cellulare. Se preferisci, potrai fissare un appuntamento tramite il servizio Prenota Ticket, selezionando la categoria PAGAMENTI E PRELIEVI. Cerca l’ufficio postale più vicino.

Ti ricordiamo che per la procedura di identificazione in ufficio postale devi esibire in originale il tuo documento di riconoscimento, lo stesso che hai appena registrato, e la Tessera Sanitaria all’operatore dell’ufficio postale.

NB: se sei un cittadino italiano residente all’estero, in alternativa alla Tessera Sanitaria puoi presentare il Tesserino del codice fiscale (tessera in plastica) oppure il Certificato cartaceo prodotto dall’Agenzia delle Entrate, vidimato dall’Ufficio consolare e contenente il codice fiscale, purché dal documento di riconoscimento (carta d’identità, passaporto o permesso di soggiorno in corso di validità) risulti la tua residenza all’estero.

Per iniziare ad utilizzare l’identità digitale, scarica l’APP PosteID dagli store Google Play o Apple App Store, inserisci le tue nuove credenziali PosteID abilitato a SPID e segui le istruzioni di attivazione.”

Come spendere i soldi del Bonus Cultura da 500€?

Una volta effettuata l’autenticazione tramite Spid, il giovane diciottenne può iniziare ad il bonus di 500 euro tramite 18app.

Ma per quali eventi e attività culturali è possibile spendere i soldi del bonus?

Gii eventi e le attività culturali sono quelle convenzionate, cioè che hanno aderito all’iniziativa del bonus cultura e sono:

  • Biglietti di ingresso nei musei, teatri, cinema;
  • Concerti;
  • Corsi di Musica,Teatro o di Lingua Straniera;
  • Monumenti e Parchi naturali;
  • Librerie dove acquistare Dvd, cd e manuali.

Il denaro speso per questi acquisti, viene monitorato dall’applicazione 18app.

Come creare un Buono?

Dopo aver completato la registrazione su 18app, puoi finalmente iniziare a spendere il tuo Bonus Cultura! Per fare ciò, verifica il prezzo ad esempio dei libri o dei biglietti che hai intenzione di acquistare, effettua il login (se non l’hai ancora fatto) e fai clic sul bottone Crea buono per generare un codice di pari importo e salvalo sul tuo smartphone e sul tuo tablet o, in alternativa, stampane una copia cartacea ed esibiscilo presso gli esercenti fisici e online aderenti all’iniziativa.

Bonus Cultura di 500€ come creare un buono

Nella pagina che si apre, clicca sull’opzione Fisico o Online e scegli una categoria di prodotto fra quelle disponibili: CinemaConcertiEventi culturaliLibriMusei, monumenti e parchi naturali ed aree archeologiche Teatro e danza.

Bonus Cultura di 500€ esercizi che aderiscono

Dopo aver scelto la tipologia di esercente e la relativa categoria, avvia la ricerca cliccando sull’opzione Cerca e, nella schermata che compare in basso, troverai l’elenco di tutti gli esercizi che aderiscono all’iniziativa in una determinata zona. Ora non devi fare altro che fare clic sulla categoria apposita e selezionare il tipo di prodotto da acquistare.

Fatta la tua scelta, inserisci il costo del prodotto nel campo Importo del buono e premi sui pulsante Crea buono e Conferma.

Dopo aver creato il tuo buono, potrai visualizzarne il codice alfanumerico di 8 cifre (utile per gli acquisti online), il QR code e il barcode e scegliere una delle voci disponibili.

  • Salva come immagine per di salvare il buono creato come immagine;
  • Salva come PDF per esportare il buono in formato PDF;
  • Scopri dove spendere il buono per visualizzare l’elenco dei negozi fisici e dei siti dove è possibile spendere il buono creato;
  • Annulla buono per annullare il buono appena creato.

Devi sapere che per effettuare acquisti in negozi fisici, al momento del pagamento è necessario presentare all’esercente il buono creato: puoi mostrare il codice alfanumerico di 8 cifre, il QR code o il barcode direttamente dal tuo smartphone, altrimenti puoi stampare il buono e mostrare la copia cartacea.

Rispetto normativa su 18app

Controlli e sanzioni: Il MIBAC vigila inoltre sul corretto funzionamento della Carta e può provvedere, a causa di eventuali usi difformi o di violazioni delle norme del presente decreto, alla disattivazione della Carta di uno dei beneficiari o alla cancellazione dall’elenco di una struttura, di un’impresa o di un esercizio commerciale ammessi, fatte salve le ulteriori sanzioni previste dalla normativa vigente.

Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri canali ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri canali social a nostra disposizione,come ad esempio il nostro gruppo Telegram. Hai finito di leggere? Torna alla Home Page.


Rispondi

Please disable your adblock and script blockers to view this page
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: