Hai sentito parlare molto bene di CCleaner ? vorresti usarlo per liberare un po’ di spazio sul disco ma hai paura di non saperlo usare in maniera corretta? Non ti preoccupare, CCleaner è un software molto intuitivo. Sono convinto che non incontrerai alcuna difficoltà nell’utilizzarlo. Inoltre, se proprio vuoi, posso darti una mano a installarlo e a sfruttare le sue funzionalità più importanti. Di quali funzionalità stiamo parlando? Te lo spiego subito.
Anche se CCleaner è noto principalmente per la sua funzione di cancellazione dei file inutili; in realtà può fare molto di più: può disattivare l’esecuzione automatica dei software all’avvio di Windows (velocizzando così i tempi di accensione del PC); può correggere gli errori presenti nel registro di sistema (funzione abbastanza “delicata” che va sfruttata solo se si sa bene dove si mettono le mani!); può cancellare i file doppioni, può disinstallare i programmi e può cancellare i dischi in maniera sicura (rendendo irrecuperabili i file presenti su questi ultimi).
Altra cosa che forse non tutti sanno è che CCleaner non è compatibile solo con Windows: è disponibile anche per macOS e addirittura Android; dove può aiutare a liberare un bel po’ di spazio sulla memoria interna dello smartphone o sulla microSD. Insomma, è davvero difficile trovare applicazioni tanto versatili e utili. Fossi in te non aspetterei oltre e la proverei subito. Se può esserti utile, qui sotto trovi spiegato come scaricare e utilizzare CCleaner passo dopo passo.
CCleaner per Windows
Cominciamo da CCleaner per Windows, che è disponibile in tre versioni: una Freeche include tutte le funzioni menzionate in precedenza, una Professional che costa 19,95 euro e include funzioni extra come il monitoraggio dei file spazzatura in tempo reale e la pulizia automatica del disco e una denominata Professional Plus che costa 39,95 euro; contempla tutte le funzioni dell’edizione Professional e aggiunge a queste ultime la deframmentazione del disco, il recupero dei file cancellati e l’analisi dei componenti hardware del computer. Per quelle che sono le tue necessità, direi che la versione Free è più che sufficiente.
Per scaricare la versione Free di CCleaner sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma e clicca sulla voce CCleaner.com che si trova nella colonna Free. A download completato apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato (ccsetupxx.exe) e, nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante Sì. Imposta quindi l’italiano nel menu di selezione della lingua (in alto a destra) e clicca prima su Installa e poi su Avvia CCleaner per concludere il setup e avviare CCleaner.
Una volta apertasi la finestra principale di CCleaner, puoi avviare la cancellazione dei file inutili dall’hard disk recandoti nella scheda Pulizia e cliccando sul pulsante Avvia pulizia (conferma poi l’operazione cliccando su OK). Se vuoi soltanto analizzare il disco e sapere quanto spazio potresti liberare con CCleaner senza cancellare realmente i file, clicca su Analizza.
Selezionando o deselezionando le voci presenti nella barra laterale di sinistra, puoi scegliere quali file cancellare e quali lasciare intatti. Attenzione però, se non sai bene dove mettere le mani lascia attive le impostazioni di default e non modificare nulla.
Se vuoi evitare che CCleaner agisca su un determinato browser cancellando la cronologia e/o la cache, seleziona la scheda Applicazioni dalla barra laterale di sinistra e deseleziona le voci relative ai programmi di navigazione che vuoi escludere dal processo di pulizia di CCleaner.

Riparare errori nel registro di Windows con Ccleaner
Un altro modo per ottimizzare il computer con CCleaner è riparare gli errori presenti nel registro di Windows – i quali possono portare al malfunzionamento di alcune applicazioni e alla comparsa di alcuni messaggi di errore indesiderati. Si tratta di un’operazione da eseguire con cautela, in quanto potrebbero essere cancellate o modificate chiavi di registro in realtà non superflue ; ma CCleaner in genere è molto affidabile sotto questo punto di vista.
Per pulire il registro di Windows con CCleaner, seleziona la scheda Registro e clicca sul pulsante Trova problemi. Attendi qualche secondo affinché il programma scovi tutti i problemi da riparare e fai clic su Ripara selezionati/Fix selected Issues due volte consecutive per completare la correzione del registro.
Rispondi Sì all’avviso che compare sullo schermo. In questo modo potrai salvare una copia di sicurezza del registro di Windows prima di ripararlo; (la quale potrà essere ripristinata con un semplice doppio clic sulla sua icona).


Disinstallazione Programmi con Ccleaner
Recandoti nella scheda Strumenti di CCleaner puoi trovare gli strumenti adatti a disinstallare facilmente i programmi presenti sul PC, disattivare l’avvio automatico dei software superflui e cercare i file doppioni presenti sull’hard disk.
Per disinstallare un programma tramite CCleaner, clicca sul pulsante Disinstallazione, scegli il nome del programma da rimuovere dall’elenco che compare e fai clic su Disinstalla. Dopodiché segui la procedura guidata per la rimozione del software e il gioco è fatto.

Disattivare programmi all’avvio di Windows con Ccleaner
Per disattivare un programma impostato per l’avvio automatico all’accesso di Windows, clicca sul pulsante Avvio, seleziona l’applicazione da rimuovere dall’esecuzione automatica e fai clic sul pulsante Disattiva. Recandoti nelle schede Processi pianificati e Menu contestuale, puoi anche visualizzare e rimuovere i processi impostati per l’avvio automatico in determinati orari della giornata e le voci presenti nel menu del clic destro.

Ricerca duplicati
Per cercare (e conseguentemente cancellare) file doppioni, clicca sul pulsante Ricerca duplicati, imposta i parametri secondo i quali vuoi trovare i file uguali fra loro e fai clic sul pulsante Ricerca per avviare la scansione dell’hard disk. Al termine dell’operazione, potrai scegliere quali file tenere e quali cancellare.

Bonifica Disco
Un’altra funzione molto utile di CCleaner è quella denominata bonifica drive, che permette di formattare un hard disk in maniera sicura evitando il recupero dei dati con software adatti allo scopo. Per usufruirne, seleziona la voce Bonifica drive dalla barra laterale di sinistra, seleziona l’unità da formattare, imposta l’opzione Intero drive dal menu a tendina Bonifica, seleziona il numero di scritture da effettuare sul disco tramite il menu Sicurezza e clicca sul pulsante Bonifica.

Plugin del Browser
Infine, ti segnalo la funzione Plugin del Browser che permette di visualizzare la lista dei plugin e delle estensioni installate nei browser (Internet Explorer, Firefox e Chrome) e di disattivare gli elementi superflui.

Nota: CCleaner include una funzione di monitoraggio delle applicazioni per la pulizia automatica dei file superflui. Personalmente la ritengo superflua e ti consiglio di disattivarla. Per farlo, recati nel menu Opzioni > Monitoraggio di CCleaner e togli il segno di spunta dalle opzioni Attiva monitoraggio sistema e Attiva monitoraggio. Rispondi Sì all’avviso che compare sullo schermo.
Ti Ricordo Che..
Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri canali ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri canali social a nostra disposizione,come ad esempio il nostro gruppo Telegram. Hai finito di leggere? Torna alla Home Page.
Rispondi