Se vuoi scoprire come convertire PDF in JPG non devi far altro che prenderti qualche minuto di tempo libero e provare una delle soluzioni descritte. Ti è stato chiesto di estrapolare alcune pagine da un documento PDF e salvarle sotto forma di file JPG? Non disperare, non dovrai “fotografare” lo schermo del computer e salvare ogni pagina singolarmente! Per tua fortuna esistono dei servizi online e dei software di facile utilizzo che permettono di compiere quest’operazione in maniera completamente automatica. Tutto quello che devi fare è prendere il documento di partenza; darlo “in pasto” a una di queste soluzioni e specificare la risoluzione e/o il livello qualitativo delle immagini da ottenere: tutto sarà pronto nell’arco di pochissimi minuti.
Come dici? Troppo bello per essere vero? Ti assicuro che non c’è alcun “trucco”. Scegli uno dei servizi online o una delle applicazioni che sto per consigliarti e metti in pratica le indicazioni su come convertire PDF in JPG che trovi di seguito; ti ricrederai subito.
Allora? Ti va di provare? Si? Perfetto! Direi quindi di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di iniziare immediatamente a darci da fare. Sono sicuro che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso e che addirittura in caso di necessità sarai pronto a consigliare tutti i tuoi amici desiderosi di ricevere qualche dritta analoga. Che ne dici, scommettiamo?
Servizi online per convertire PDF in JPG
iLovePDF

iLovePDF è un altro servizio online dedicato alla conversione e alla modifica dei file PDF. Così come nel caso delle soluzioni già menzionate, non richiede registrazioni e cancella automaticamente i file caricati sui suoi server. Permette sia di convertire che di estrarre le immagini dai PDF e ha un limite di upload di ben 200 MB. Insomma, provalo subito e vedrai che non te ne pentirai.
Per usare il servizio, recati sulla sua pagina iniziale tramite il collegamento che ti ho fornito poc’anzi e trascina il PDF da convertire in JPG nella finestra del browser. In alternativa, clicca su Selziona PDF file e seleziona “manualmente” i file su cui agire oppure fai clic sui bottoni con le icone di Google Drive o di Dropbox per prelevare i file da convertire direttamente dai tuoi account dei servizi di cloud Storage supportati.
A questo punto, scegli se convertire le pagine a JPG o se estrarre immaginidal PDF e pigia sul bottone Convertire a JPG per avviare l’elaborazione – e il conseguente download – delle immagini. I file PDF trasformati in JPG saranno archiviati nella cartella Download del computer; sempre se, chiaramente, non hai modificato le importazioni di default del browser Web che stai utilizzando per navigare in rete.
SmallPDF

Un altro servizio online che ti consiglio vivamente di provare e che permette di trasformare PDF in JPG in maniera semplicissima è SmallPDF. Trattasi di una risorsa online totalmente gratis che permette di modificare e convertire i file PDF in vari modi. Non presenta limiti stringenti di upload (anche se nella sua versione free permette di elaborare solo due file all’ora) e non richiede registrazioni per poter funzionare. Inoltre, tutela la privacy degli utenti cancellando automaticamente, nell’arco di qualche ora, tutti i file che vengono caricati sui suoi server.
Per usufruire del servizio, collegati alla sua pagina principale rame il link che ti ho indicato poc’anzi; trascina il documento da convertire nella finestra del browser oppure seleziona gli elementi presenti sul computer su cui intendi andare ad agire cliccando su Scegli File e scegli se convertire pagine intere; ossia se trasformare tutte le pagine del PDF in immagini, oppure se estrarre immagini singole e ottenere esclusivamente i file JPG delle foto contenute nel documento.
Al termine dell’upload (ci vorrà qualche secondo) potrai scegliere se scaricare le immagini singolarmente; cliccando sulle loro miniature, oppure se scaricare tutti i file JPG contemporaneamente pigiando sul pulsante Scarica come ZIP. Anche in questo caso, se non hai modificato le impostazioni di default del browser Web, l’archivio compresso nella cartella Download del computer.
Tieni presente che, se lo preferisci, puoi effettuare il salvataggio dei file direttamente sui tuoi account Dropbox o Google Drive. Per fare ciò; nella pagina di download dell’archivio ZIP fai clic sul bottone del servizio di cloud storage di riferimento invece che su quello per scaricare il file sul computer.
CloudConvert

Se non hai nemmeno un secondo da perdere e vuoi evitare di installare nuovi programmi sul tuo computer; non pensarci su due volte e rivolgiti a CloudConvert. Si tratta di un servizio Web che permette di convertire vari tipi di file; compresi i PDF e le immagini in formato JPEG, direttamente dal browser. Non ha limiti in fatto di peso complessivo dei file, non richiede registrazioni ed è completamente gratuito. Il servizio rispetta inoltre la privacy degli utenti in quanto ad upload completato i file verranno cancellati automaticamente dai server di CloudConvert entro 24 ore. Che volere di più?
Per utilizzarlo, collegati alla sua pagina iniziale tramite il collegamento che ti ho fornito poc’anzi; clicca sul bottone Select files e seleziona il documento PDF che desideri trasformare in JPG. Clicca quindi sul pulsante Start conversion e aspetta qualche secondo affinché il file venga prima caricato online e poi elaborato da CloudConvert.
A processo ultimato, comparirà automaticamente il pulsante di download accanto al nome del file che hai convertito: fai clic su quest’ultimo e partirà lo scaricamento di un pacchetto ZIP contenente tutte le pagine del documento in formato JPG. Se non hai apportato modifiche alle impostazioni di default del browser Web che stai utilizzando, troverai il file nella cartella Download del computer.
