Fino a qualche anno fa si credeva che Android fosse un sistema molto sicuro, a tal punto da non necessitare di nessun antivirus. Scopri come proteggere Smartphone Android da Virus,malware e App dannose. Quando si parla di antivirus per Android ci sono due scuole di pensiero: alcuni ritengono un’eresia installare un software per la protezione da virus e malware sugli smartphone e tablet Android mentre altri ritengono ormai un’esigenza pressante quella di installare simili app.
Diciamo subito che “la verità sta nel mezzo“. Nel caso dei dispositivi Android non è possibile prescrivere, senza alcun appello, l’installazione di un antivirus né consigliare di astenersi dal farlo. Si tratta di decisioni che possono essere valutate sulla base del proprio comportamento online, sullo stato del dispositivo, sulla sua configurazione e rispetto alle proprie abitudini.
Le conseguenze di un’infezione su Android sono molto evidenti: si aprono applicazioni o finestre senza motivo,il telefono diventa molto più lento,la batteria si scarica velocemente,possono apparire applicazioni dal nulla (non installate da noi),furto di informazioni sensibili e tanto altro. Ma per fortuna ci siamo qui noi,ti spiegheremo in maniera dettagliata,come proteggere Smartphone Android da Virus,malware e App dannose
Come proteggere Smartphone Android da Virus |Procedura|
Attivare Google Play Protect
Google Play Protect è uno strumento profondamente integrato nel sistema operativo che effettua un’analisi automatica sulla sicurezza delle app installate per individuare la presenza di malware.
Per assicurarci che questa protezione sia sempre attiva,vai sul Play Store, clicca sulle tre linee,si aprirà un menù,clicca su Play Protect. Si aprirà una finestra all’interno della quale ci verranno mostrate eventuali minacce scovate. Per accertarci che questo antivirus integrato sia attivato correttamente clicca sull’ingranaggio in alto a destra. Metti la spunta sulle due voci: Cerca minacce alla sicurezza e Migliorare il rilevamento di app dannose.
Non installare Applicazioni esterne al Play Store (APK)
Il Google Play Store non è l’unico luogo dove trovare applicazioni da installare sul proprio smartphone Android. Su internet,infatti sono tantissimi store alternativi all’interno della quale troverai App Android o APK . Gli APK non sono il massimo in termini di sicurezza. La maggior parte dei malware per Android, infatti, si propaga tramite i file APK infetti che gli utenti scaricano da Internet e installano sui propri smartphone/tablet a cuor leggero. Per evitare tutto ciò vai nelle Impostazioni -> Sicurezza e disattiva la voce Origini sconosciute. Sui nuovi Android (dalla versione 8.0 in poi), ogni singola app può gestire l’installazione di APK, quindi dovremo portarci nel menu Installa app sconosciute e assicurarci che nessuna app abbiamo il permesso di installare APK nel sistema.
Mantieni sempre aggiornato il tuo Smartphone
Mantieni sempre aggiornato il tuo dispositivo con le patch di sicurezza che vengono rilasciate periodicamente. Solitamente, quando è disponibile un aggiornamento, ti viene mostrata una notifica che ti avvisa di scaricarlo e installarlo. Se vuoi comunque verificare la presenza di un aggiornamento, fai tap su Impostazioni > Informazioni su (info sul telefono) > Aggiornamento del sistema. Se hai la versione più recente di Android (versione 8 Oreo), fai tap su Impostazioni > Sistema > Aggiornamento di sistema. Altrimenti consulta il manuale d’uso del tuo smartphone.
Un altro consiglio che voglio darti è quello di evitare di effettuare il root del tuo dispositivo Android. Quando si provvede ad effettuare il root su Android si diventa al 100% “padroni” del proprio device ma allo stesso tempo espone il tuo dispositivo Android a pericoli sulla sicurezza.
Cancellate le app che non utilizzate
Le falle e i bug non sono presenti solo nel codice sorgente del sistema operativo. Molte vulnerabilità possono trovarsi anche all’interno delle applicazioni,anche se scaricate dal Play Store. Per questo consiglio sempre a tutti di installare sul proprio device solo le applicazioni necessarie. Quindi eliminate tutte quelle applicazioni che non utilizzate, in questo modo eviterete di “regalare” agli hacker degli accessi privilegiati al proprio dispositivo.
Installate un antivirus
Se becchiamo spesso delle minacce sul nostro smartphone Android per proteggere lo smartphone sarà necessario scaricare un antivirus. Basta fare una rapida ricerca sul Play Store per scoprirne letteralmente a decine, ognuno con le proprie caratteristiche e funzionalità. Tra gli antivirus Gratis Android non si può non nominare Bitdefender, Kaspersky e Malwarebytes. Scarica uno di questi per avere una maggiore protezione.
State lontani da link sospetti
Sembrerà banale come consiglio, ma ancora molti utenti cascano nella trappola cliccando su link fraudolenti. Sono moltissimi i link che possono collegarci a siti web contenti virus e malware. Per tale motivo fate sempre attenzione.
Utilizzate l’autenticazione a 2 fattori
Oramai tutti i principali siti web e app supportano il doppio processo di verifica. Si tratta della possibilità di ricevere, su un numero di cellulare registrato, un codice temporaneo da inserire al momento dell’accesso a un profilo da un nuovo dispositivo oppure in maniera random, periodica, quando decide il sistema. Potrai ritrovarti così a dover digitare delle cifre in più dopo l’apertura di un social o un altro servizio ma ciò permette di alzare il livello di protezione, visto che se un terzo soggetto cerca di entrare nell’account altrui, li verrà chiesto il famoso codice inviato per sms. Che avete solo voi.
Utilizzate un sistema di blocco del dispositivo
Puoi proteggere il tuo telefono o tablet Android impostando un blocco schermo. Ogni volta che accendi il tuo dispositivo o riattivi lo schermo, ti viene chiesto di sbloccare il dispositivo, in genere con un PIN, una sequenza o una password. Puoi sbloccare alcuni tipi di dispositivi utilizzando l’impronta digitale (Consigliato) oppure puoi tenerli sbloccati automaticamente in condizioni di sicurezza.
Utilizza password efficaci e diverse per ogni account.
Usa password lunghe: più lunga è una password, più sarà difficile che qualche malintenzionato riesca ad intercettarla. Ti consiglio di utilizzare una password con una lunghezza compresa fra i 15 e i 18 caratteri.
Scegli password prive di senso che comprendono numeri, lettere e simboli (!, ?, £, $, %, &, etc.),evita dunque di utilizzare le solite passwore come ad esempio: ciao,ciao1234,12345,password ecc. In questo modo i malintenzionati non potranno indovinarle usando i classici attacchi basati sui dizionari.
Usa password diverse per ogni account: se non segui questo importante consiglio e malauguratamente la password che usi venisse intercettata, tutti i tuoi account sarebbero in serio pericolo. Molto meglio “prevenire che curare” utilizzando password diverse per ogni singolo account. Ti consiglio sopratutto di cambiare password periodicamente,perchè ricorda,nessuna password è al sicuro al 100%. Non hai idee su che password scegliere? Nessun problema,affidati a questo sito. Quest’ultimo genera delle password casuali molto forti.
Ti Ricordo Che..
Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri canali ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri canali social a nostra disposizione,come ad esempio il nostro gruppo Telegram. Hai finito di leggere? Torna alla Home Page.