Il 6 agosto è alle porte e da quel momento in poi chiunque desideri avere una vita sociale, frequentare ristoranti, alberghi, piscine, palestre e qualsiasi altro luogo pubblico, dovrà obbligatoriamente disporre del Green Pass. Dopo aver annunciato questo nuovo decreto, si è assistito ad una folle corsa alle vaccinazioni cosi da ricevere finalmente certificato verde e tornare il prima possibile alla vita “normale”. Non tutti però sanno come richiedere il Green Pass ed è per questo che ho deciso di scrivere questo guida.
Prima di mostrarvi la procedura è giusto però fare alcune precisazioni:
- Chi può avere il Green Pass?
Può ottenere il certificato verde ovviamente chi si è vaccinato. Chi si è sottoposto alla prima e alla seconda dose, otterrà un Green Pass che sarà valido per 9 mesi. Chi si è fatto solo la prima dose, può ottenere comunque il Green Pass ma sarà valido fino alla somministrazione successiva.
Per chi non lo sapesse, è possibile ottenere il Green Pass anche senza vaccino: basta infatti sottoporsi ad un tampone molecolare e risultare negativo. In tal caso, il certificato verde avrà una validità inferiore che è di 48 ore. Infine otterrà il Green Pass anche chi è guarito dal Covid-19.
Attenzione ai Green Pass falsi ma originali : Scopri come riconoscerli
Come richiedere il Green Pass
Alla base di tutto c’è un codice univoco chiamato Authcode, che lo si riceve via e-mail o SMS dopo circa 48 ore aver effettuato la 1° dose di vaccino. Per essere più precisi, l’e-mail la si riceve da questo indirizzo: [email protected]. (non è possibile rispondere alla mail)

Una volta ottenuto l’Authcode, è necessario collegarsi a questa pagina e compilare i campi richiesti inserendo i seguenti dati:
- Ultime 8 cifre numero di identificazione tessera sanitaria
- Tipo codice: (es. Authcode) -> nei paragrafi successivi vi parlerò di codici alternativi.
- Lingua della certificazione:
- Data scadenza tessera sanitaria
- Codice identificativo (va inserito ad esempio l’Authcode).
Seleziona la tipologia utente e compila tutti i campi per ottenere la Certificazione verde COVID-19. Tutti i dati sono obbligatori. Se non siete in possesso della carta di identità, selezionate la tipologia: Utente senza tessera sanitaria. Nel caso in cui invece non siate al Servizio sanitario nazionale, selezionate l’opzione: Utente non iscritto al SSN vaccinato in Italia.
Se vi siete registrati con lo SPID o Cie, il Green Pass vi arriverà in automatico sull’App IO. In alternativa, potete utilizzare l’app Immuni.
Come recuperare il codice se non arriva

Può succedere che il codice Authcode non vi arrivi. In tal caso è necessario collegarsi a questa pagina, compilare i campi e cliccare sul pulsante recupera Authcode. Per farlo è sufficiente inserire i seguenti dati:
- Codice fiscale
- Ultime 8 cifre numero di identificazione tessera sanitaria:
- Tipo evento
- Data evento
Una volta recuperato, è necessario collegarsi a questa pagina per scaricare il Green Pass, compilando ovviamente i campi obbligatori.
A chi posso telefonare per informazioni?
Per ulteriori informazioni sulla certificazione verde, basta chiamare a questo numero verde: 800.91.24.91. È attivo 7 giorni su 7, dalle ore 08:00 alle ore 20:00. È disponibile anche il numero unico 1500 e anche qui gli addetti risponderanno alle vostre domande, fornendovi tutte le info necessarie per ottenere il Green Pass.
Alternativa al codice Auth-code
Non esiste solo il codice Authcode ma ci sono anche altri codici che ti permettono di scaricare il Green Pass. Una volta effettuato il tampone molecolare e risultato negativo, dietro al referto è presente il codice Cun, valido per ottenere il Green Pass. Se invece effettuate un tampone antigenico, dietro al referto è presente il codice Nrfe.

Se invece siete guariti dal Covid-19, dietro la certificazione è presente il codice Nucg, acronimo di (numero univoco della certificazione di guarigione). Questo codice lo si ottiene tramite medico curante. Quest’ultimo infatti immette nel sistema i dati del paziente guarito dal Covid-19.
Chi può controllare il mio Green Pass?
Il personale autorizzato a verificare il Green Pass sono innanzitutto le forze dell’ordine e i pubblici ufficiali, poi il personale delle compagnie aree, marittime e dei trasporti in generale. Nei locali invece, i ristoratori non sono obbligati a controllarlo ma possono farlo.
Se anche tu sei riuscito a richiedere il Green Pass, lascia un commento qui sotto e condividi questa guida sui vari social! Grazie..
Ti Ricordo Che:
Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri gruppi ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri gruppi social a nostra disposizione, come ad esempio il nostro gruppo Telegram.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, unisciti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram.
Hai finito di leggere? Torna alla Home Page.
Rispondi