Come ho già ribadito in un articolo precedente, assemblarsi un PC da soli è la soluzione migliore per due semplici motivi: risparmi tanto e a livello prestazionale sono nettamente superiori ai classici computer pre-assemblati venduti nei negozi o sui vari store online. Se il tuo obiettivo è quello di assemblare un PC adatto ad ogni esigenza ma prevalentemente rivolto al gaming, posso dirti fin da subito che sei capitato nel posto giusto: In questa guida ti mostrerò nello specifico quali sono le componenti migliori per una configurazione PC gaming da 1200 euro / 1400 euro.
Mi sono prefissato questo budget per via delle numerose richieste da parte degli utenti in merito ad una configurazione di fascia media alta con un budget non superiore ai 1200 – 1400 euro..
Nella scelta delle componenti daremo molta importanza all’aggiornabilità del PC, cosi che che in futuro qualora abbiate intenzione di installare altre componenti, magari più performanti, non avrete problemi in termini di compatibilità.
Configurazione PC Gaming da 1200€ – In che qualità posso giocare? Quanti FPS faccio?
1200 – 1400 euro è un budget che vi garantisce un’ottima postazione da gaming con prestazioni di fascia medio alta. È sufficiente a realizzare un’ottima configurazione in grado di lavorare ad alte risoluzioni e ad FPS elevati. Lo scopo di questa configurazione è quello di garantire al videogiocatore di giocare in 2k a 144 FPS. Puoi ovviamente giocare anche in 4K ma con FPS e/o dettagli più bassi. Allo stesso modo, potrai scegliere di giocare in FullHD totalizzando sempre più FPS, superando anche i 240. Dipende sempre e comunque anche dal monitor in uso.
In questa configurazione pc gaming da 1200 euro manca la scheda video. Ho deciso di non inserirla in quanto al momento sono introvabili. Ti consiglio di aspettare e quando capita l’occasione di prenderla al volo. Il budget massimo fissato è di 1400 euro. I componenti elencati in questo articolo costano all’incirca 855€, ne rimangono quindi all’incirca 545€.
Con questa rimanenza devi cercare assolutamente di prenderti una scheda video RTX della serie 3000. Esistono svariati modelli: 3060, 3060Ti, 3070, 3080 e 3090. (Ad oggi) Il budget ci permette soltanto di prendere una 3060Ti, ma se riesci (fai senza dubbio un affarone) prendi una 3070. È una configurazione veramente ottima e la scheda video farà la differenza.

Unisciti al nostro canale telegram per non perderti le nuove schede video RTX della serie 3000 e tanti altri prodotti in sconto o in errore di prezzo. Detto ciò, vediamo finalmente quali componenti faranno parte di questa configurazione.
Elenco componenti – Configurazione PC Gaming 1200 – 1400 euro
Processore

Il processore che ho scelto per questa configurazione è dell’Intel. Nello specifico è il modello: i5-10600K. Questo processore lavora ad una frequenza base di 4.1 GHz e può arrivare a 4.80 GHz in turbo boost. E’ costituito da 6 core e 12 threads, quindi si può dire che è una CPU adatta sia al gaming che al video editing.
Il TDP di questa CPU è di 125 Watt ed è stato progettato con architettura Skylake e un processo produttivo a 14nm. Non bisogna acquistare un dissipatore in quanto è già incluso nella confezione. Consiglio però di acquistarne uno a parte anche ad aria perchè riscalda. Ovviamente se ne acquistate uno custom avrete sicuramente una dissipazione del calore migliore.
>> Clicca qui per acquistare ✅

La scheda che ho scelto per questa configurazione è della Asus. Nello specifico è il modello Z490-P, un’ottima scheda madre, perfettamente compatibile con il processore e valida per un upgrade futuro. I circuiti elettrici da cui è composta sono di elevata fattura, possono resistere ad ogni situazione ed hanno un’ottima longevità. Il socket è LGA1200.
È una scheda madre ATX e supporta diverse interfacce : Doppio supporto M.2, PCI Express, PCI Express 3.0, SATA, USB 3.2 Gen 2 Type-A e Thunderbolt 3. Supporta al massimo 128 GB di memoria RAM con frequenza minima di 2133 MHz e una massima di 4600 MHz. Le velocità di clock più elevate potrebbero richiedere l’abilitazione del profilo XMP nel BIOS della scheda madre.
>> Clicca qui per acquistare ✅
Scheda madre
Memoria RAM

Le RAM che ho selezionato per questa configurazione sono della Crucial. Nello specifico si tratta del modello Ballistix BL2K8G32C16U4B. Sono due banchi di RAM DDR4 da 8 GB ciascuno con una frequenza di 3200 MHz. La massima frequenza supportata dalla scheda madre è di 4600 MHz. In futuro, se hai bisogno di ulteriore RAM, potrai sempre fare un upgrade aggiungendo altri due banchi nei vari slot disponibili. Supporta XMP 2.0 per l’overclocking automatico. Guarda il video presente in alto per capire come abilitarlo.
Le Crucial sono tra le memorie RAM più vendute, per via della loro qualità e affidabilità. Hanno un consumo energetico molto ridotto, si installano senza troppi problemi e sono veramente belle esteticamente. Con due banchi da 8 GB ciascuno si può sfruttare il dual channel, tecnologia che permette di avere prestazioni migliori. Al momento sono le migliori per qualità prezzo.
>> Clicca qui per acquistare ✅
SSD Nvme M.2:

Per poter velocizzare al massimo il caricamento del sistema operativo e dei vari giochi e applicazioni, bisogna obbligatoriamente acquistare un SSD Nvme M.2. Il modello che ho scelto è uno dei più venduti su Amazon ed è della Crucial.
L’ideale sarebbe installare il sistema operativo e le principali applicazioni sull’SSD e il resto su quello secondario ma per via del budget ho scelto un solo SSD da 1 TB. Questo SSD raggiunge in lettura 2400 MB/s e in scrittura 1900 MB/s.
>> Clicca qui per acquistare ✅
Alimentatore

L’alimentatore che trovi all’interno di questa configurazione è della Antec. In particolare il NE500G da 600 watt. Si tratta di un modello certificato 80 Plus Gold, quindi con un alto grado di efficienza. In questo caso non c’è una predisposizione per un full modulare e neanche per un semi modulare per cui tutti i cavi sono direttamente collegati all’alimentatore. Un dispositivo veramente ottimo se si pensa che è da 600 watt e ha la certificazione 80 Plus Gold.
>> Clicca qui per acquistare ✅
Case
Per quanto riguarda il case vorrei consigliarvi due alternative per questa build. In particolare un modello Fractal (bianco in foto), marca che adoro in tutto e per tutto e un modello Corsair che è forse quello che in passato vi ho consigliato di più ovvero il 275R Airflow (nero in foto). Quello è sicuramente il riferimento ad oggi per una fascia medio-alta. Stiamo parlando di €80 di case all’incirca poi euro più euro meno a seconda del momento, stiamo parlando comunque di un’ottima gestione delle ventole, delle temperature, dell’areazione interna; ovviamente il modello Air Flow quindi è ovviamente un po’ più predisposto ad una areazione migliore interna al case, nonostante mantenga comunque una paratia in vetro laterale.
Ma ha tutta la parte meches frontale forellata a cui potete applicare dissipatori e ventole per ricreare appunto un sistema di areazione migliore all’interno del case. Questo è il consiglio se volete spendere un pochettino di più.
Il Fractal il focus G è un modello leggermente più economico ma a parer mio molto valido anche qui a suo modo. L’unica cosa che stona è sicuramente la doppia configurazione per i lettori di dischi che trovate in testa nella parte frontale. Quelli sono un po’ anacronistici a parer mio ma in ogni caso il case rimane elegante e funzionale.
Anche qui c’è una predisposizione buona per una areazione frontale che in entrata ovviamente porta a creare un flusso d’aria più che decente all’interno del case. È una scelta da prendere in considerazione se volete risparmiare qualche euro all’interno della configurazione totale.
>> Clicca qui per acquistare (Corsair) ✅
>> Clicca qui per acquistare (Fractal) ✅
Dissipatore

Avrai quasi sicuramente sentito già parlare del brand Noctua, brand austriaco e leader nel settore per quanto riguarda il raffreddamento. Il modello che ho scelto per questa configurazione PC gaming da 1200 euro è il NH-U12S, dissipatore ad aria dalle dimensioni contenute. E’ senza dubbio un’ottima soluzione per chi desidera ottenere buone performance senza spendere tanto. Si poteva optare anche per un dissipatore all in one ma il costo era troppo alto e non rientrava nel budget totale.
L’NH-D12S possiede ben 5 heatpipe ed è accompagnato di default da una ventola NF-F12 PWM da 120mm con adattatore opzionale “Low noise adaptor”. A tutto viene poi aggiunta la pasta termina di tipo NT-H1, considerata una delle migliori presenti in circolazione.
>> Clicca qui per acquistare ✅
Ti Ricordo Che:
Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri gruppi ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri gruppi social a nostra disposizione, come ad esempio il nostro gruppo Telegram.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, unisciti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram.
Hai finito di leggere? Torna alla Home Page.