Hai intenzione di acquistare un computer con la nuova scheda video NVIDIA ma non sai quali componenti acquistare? se la risposta è si, non preoccuparti. In questo articolo ti elencherò le componenti che andranno a far parte della configurazione PC Gaming con la 3080, descrivendo in maniera chiara e sintetica i vari prodotti. Il prezzo di questa configurazione si aggira attorno alle 1700-1800€. (Non di più)
Ti consiglio pertanto di leggere fino alla fine questo articolo e se lo troverai interessante, mi farebbe piacere avere il tuo supporto per il nostro lavoro e impegno , votando semplicemente con (cinque stelle).
[ratings]Ti invito inoltre ad unirti al nostro canale Telegram ,cliccando sul tasto presente qui sotto, cosi da rimanere sempre aggiornato sui migliori sconti, offerte ed errori di prezzo.
Senza girarci troppo intorno direi di partire. Non mi resta che augurarti una buona lettura!
►Vuoi farmi delle domande? Entra nel nostro gruppo Telegram e chiedi supporto.
Elenco delle componenti per Configurazione PC Gaming con 3080
Processore: | Ryzen 9 3900X |
Scheda video: | RTX 3080 |
Scheda madre: | ASUS ROG STRIX B550-E GAMING |
RAM: | G.Skill 32GB 3200Mhz (2×16) |
Dissipatore: | E’ incluso nel processore. |
SSD Primario | Sabrent SSD Interno PCIe NVMe M.2 2280 1TB |
SSD Secondario | TCSUNBOW SSD 1 TB |
Alimentatore: | Corsair RM850 Alimentatore ATX, Completamente Modulare, 80 Plus Gold, 850 Watt. |
Case: | Cooler Master MasterBox TD500 ARGB Mesh |
Descrizione delle componenti
Processore (CPU) – Ryzen 9 3900x

La CPU scelta per questa fantastica configurazione è il Ryzen 9 3900X con una frequenza base di 3.8 GHz, che si incrementa fino a 4,6 GHz. Questo processore mette a disposizione ben 12 core e 24 thread e ha una memoria cache di 64 MB.
Questo processore presenta più core e più threads dell‘i9 9900K. Cosi come l’i9-9900k anche il Ryzen è overcloccabile ma consuma un pò di più. Si tratta di un processore adatto sia gaming, ma anche al video editing a livello professionale.
Dai test il Ryzen 9 3900X risulta essere sempre avanti lato software. Mentre nel gaming l’i9 riesce a capovolgere la situazione affermandosi come la soluzione migliore, ma il distacco che lo divide dal Ryzen non è cosi elevato. Vi assicuro però che questo processore riuscirà a darvi ottime prestazioni e notevoli soddisfazioni.
Ho scelto questo processore cosi da poterlo sfruttare anche in altri contesti e non solo per il gaming.
Scheda Video (GPU) – RTX 3080

La Scheda Video scelta per questa configurazione è RTX 3080,considerata la migliore scheda video della fascia consumer,presente in commercio. Per chi se lo stesse chiedendo,la 3090 non è una scheda video di fascia consumer,in quanto è considerata la sostituta della TITAN X.
Dispone di ben 10GB GDDR6X (memoria più veloce rispetto alla GDDR6 delle serie precedenti) da 19 Gbps su BUS a 320 bit. Utilizza Ampere G e un chip da 8704 Cuda Core
Come avete potuto leggere,ho scritto solo RTX 3080,in quanto ancora il mercato non è stabile e difficilmente se ne riesce a prendere una. Se avete la possibilità di prendere una CUSTOM fatelo, è sicuramente più performante della founders edition sia a livello di prestazioni che di dissipazione.
Qui di seguito trovi una tabella che mette a confronto le schede video top di gamma delle varie categorie.

Scheda Madre – Asus Rog Strix B550-E Gaming

Come scheda madre ho scelto una fantastica ASUS ROG STRIX B550-E GAMING.
La scheda racchiude un’alimentazione a 14 fasi, 2,5 GbE LAN, Wi-Fi 6 AX200 integrato, due slot M.2 (ciascuno con un dissipatore di calore), sei porte SATA e audio premium, tra le altre caratteristiche.
Memoria RAM G.Skill – 32 GB da 3200 Mhz

Le memorie RAM che ho selezionato per questa configurazione sono della G.Skill. Si tratta di 2 moduli DDR4 da 16 GB ciascuno per un totale di 32 GB. La frequenza di queste memoria è di ben 3200 Mhz, un valore veramente eccezionale se si pensa al prezzo a cui vendono vendute. (Meno di 110€,assurdo!)
Con 32 GB di RAM puoi sicuramente giocare senza problemi anche ai giochi più recenti. Puoi fare anche video editing avanzato oppure utilizzare software di rendering 3D con progetti veramente molto pesanti.
Case PC – Cooler MasterBox TD500 ARGB Mesh

Il case utilizzato per questa Configurazione PC gaming con la 3080 è un bellissimo Cooler Master MasterBox TD500 ARGB Mesh.. Inutile parlare della qualità del materiale, in quanto già il nome “Cooler Master” la dice tutta..
Il Masterbox TD500 si inserisce perfettamente in quella fascia mainstream degli appassionati con il suo aspetto, il pannello laterale in vetro,ventole RGB e una buona ventilazione ad un prezzo veramente consigliato..
Alimentatore PC – Corsair RM850, 850 Watt

L’alimentatore scelto per questa configurazione è un Corsair RM850. Si tratta di un modello di eccellente qualità e molto molto affidabile. Da sempre la Cooler Master è conosciuta in tutto il mondo per l’elevato standard qualitativo, ed è molto apprezzata per realizzare alimentatori con componenti interni di pregio.
Questo alimentatore è ATX, completamente modulare ed ha la certificazione 80 Plus Gold, oramai cercata e ricercata nei vari alimentatori presenti sul web. Ho scelto un alimentatore da 850 Watt in quanto è una configurazione che consuma parecchio. Non bisogna mai acquistare un alimentatore che ricopre a malapena il carico di lavoro.
Archiviazione (2 SSD) – 1 NVME e 1 SATA

L’SSD NVME che ho selezionato per questa configurazione è della Sabrent,nello specifico è il SB-RKTQ-1TB. Quest’ultimo è da 1 TB ed ha il collegamento M.2, perfettamente compatibile con la scheda madre.
Su questo SSD ti consiglio di installare soltanto il SO (sistema operativo) e al massimo qualche programma pesante come Premiere o Photoshop. Tutto il resto installalo sull’SSD secondario (SATA).

Il secondo SSD di questa configurazione è un TCSUNBOW da 1TB. Di certo una marca non tra le più blasonate. L’SSD da 1TB è stato prodotto dalla Samsung mentre gli altri tagli no. Quindi vi consiglio vivamente di acquistare l’SSD da 1TB.
Lato prestazioni eguaglia l’860 di Samsung. (Al momento questo SSD è nella mia configurazione estrema,fatta lo scorso anno.)
Ti Ricordo Che…
Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri gruppi ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri gruppi social a nostra disposizione,come ad esempio il nostro gruppo Telegram.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, unisciti al nostro canale Telegrame seguici su Instagram.
Hai finito di leggere? Torna alla Home Page.