Oramai in TV,sul web e sui social non si sente parlare di altro se non di CORONAVIRUS. Cos’è? Come si trasmette? Com’è nato? Come rimanere aggiornati in tempo reale sulla progressione del virus? Beh,tutto questo lo scoprirete nei paragrafi successivi. Pertanto ti consiglio di leggere fino alla fine questo articolo e se lo troverai interessante, mi farebbe piacere avere il tuo supporto per il nostro lavoro e impegno , votando semplicemente con (cinque stelle).
[ratings]Senza girarci troppo intorno direi di partire. Non mi resta che augurarti una buona lettura!
Coronavirus – Cos’è
Il nuovo Coronavirus (Sars-CoV-2) identificato a Wuhan, in Cina, per la prima volta alla fine del 2019 è un nuovo ceppo virale che non è stato precedentemente mai identificato nell’uomo. E’ stato chiamato SARS-CoV-2 e la malattia respiratoria che provoca, Covid-19. Il nuovo coronavirus (Sars-CoV-2) responsabile dell’epidemia di infezione polmonare in Cina è stato isolato lo scorso 7 gennaio: la sua ‘azionè di contagio avviene in larga misura attraverso contatti ravvicinati con un soggetto infetto, ma alcune misure possono aiutare a prevenirne la trasmissione.
– Com’è Nato? Diversi scienziati ritengono infatti che la malattia potrebbe aver avuto origine dal Bungarus multicinctus, un serpente altamente velenoso venduto nel mercato alimentare di Wuhan. Poiché la maggior parte del primo gruppo di umani infetti lavorava in quel mercato, si ipotizza che vi sia giunta una versione primordiale del virus, che da lì si sarebbe propagato nella provincia e aree limitrofe.
Come si trasmette il nuovo Coronavirus da persona a persona?
Il nuovo Coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata. La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite:
- la saliva, tossendo e starnutendo
- contatti diretti personali
- le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ritiene che il tasso netto di riproduzione della trasmissione del virus da uomo a uomo sia tra 1,4 e 3,8. Questo valore indica il numero di altre persone a cui un paziente appena infetto può trasmettere la malattia, qualificando dunque il nuovo 2019-nCoV-ARD come infettivo quanto il SARS-CoV del 2002.
Sintomi del Coronavirus e Tasso di mortalità

L’infezione da nuovo coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie. Raramente può essere fatale.
La maggior parte delle persone (circa l’80%) guarisce dalla malattia senza bisogno di cure speciali. Circa 1 persona su 6 con COVID-19 si ammala gravemente e sviluppa difficoltà respiratorie. Le persone più suscettibili alle forme gravi sono gli anziani e quelle con malattie pre-esistenti, quali diabete e malattie cardiache. Al momento il tasso di mortalità è di circa il 2%. (Fonte OMS).
Dieci comportamenti da seguire
- Lavati spesso le mani
- Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
- Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
- Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
- Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
- In caso di dubbi non recarti al pronto soccorso: chiama il tuo medico di base e se pensi di essere stato contagiato chiama il 112.
- Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o se assisti persone malate
- I prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
- 10 Gli animali da compagnia non diffondono il virus.
–Testi rielaborati dalla Task Force Comunicazione ISS su fonti di: OMS, ECDC e ISS
? Come ricevere aggiornamenti in tempo reale sul virus
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti in tempo reale sull’avanzamento del virus ti consiglio di seguire queste pagine:
- Clicca qui per visualizzare la mappa aggiornata in tempo reale.
Pagine istituzionali dedicate al nuovo coronavirus con tutte le informazioni utili e aggiornamenti:
- ?⚕️ Ministero della Salute.
- ? Istituto Superiore di Sanità.
- ?? ECDC.
- ? OMS.
Non hai la voglia di aprire ogni volta queste pagine per scoprire gli aggiornamenti? Nessun problema, puoi unirti a questo canale per ricevere tutti gli aggiornamenti più importanti su questo nuovo virus.
Ti Ricordo Che:
Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri gruppi ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri gruppi social a nostra disposizione,come ad esempio il nostro gruppo Telegram. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, unisciti al nostro canale Telegrame seguici su Instagram. Hai finito di leggere? Torna alla Home Page
Rispondi