Per comprendere il funzionamento di una rete è necessario conoscere la differenza tra IP Pubblico e IP Privato. Per instradare correttamente i pacchetti trasmessi attraverso una rete, i router necessitano di informazioni riguardanti la topologia della rete stessa. Deve dunque, essere identificato univocamente ogni nodo della rete. Ogni host all’interno della rete è identificato da un indirizzo, chiamato indirizzo IP ( IP address).
Un indirizzo IP è un codice numerico utilizzato per identificare un host collegato a Internet o a una rete locale. Per l’esigenza di limitare l’uso degli indirizzi IP (il cui numero è limitato) e per evitare che l’IP di un host connesso a Internet possa confondersi con l’IP di un host presente all’interno di una rete locale sono stati creati gli indirizzi IP pubblici e gli indirizzi IP privati.
Spieghiamo qual’è la differenza tra IP pubblico e privato.
Cos’è l’indirizzo IP Pubblico
L’indirizzo IP pubblico è un indirizzo IP visibile e raggiungibile da tutti gli host della rete Internet. Viene utilizzato per la comunicazione tra dispositivi non appartenenti alla stessa rete locale e per accedere a Internet.
Un IP pubblico si rappresenta con la combinazione di 4 coppie di massimo 3 numeri tipo 115.12.3.133 e, in linea generale rappresenta un indirizzo univoco al mondo potenzialmente raggiungibile da qualunque posto e/o altro indirizzo.
Il rilascio di un indirizzo pubblico o di un blocco viene effettuato da parte dell’ICANN, un’organizzazione unica che gestisce l’indirizzamento e i nomi di dominio di primo livello come .it .com .uk ecc. Dipende infatti dalla suddetta associazione no profit la regolamentazione e l’ufficializzazione delle nuove estensioni di dominio. A livello nazionale l’IP pubblico viene invece assegnato dall’ISP (Internet Service Provider), il fornitore di servizi Internet utilizzato (Alice, Fastweb, Infostrada, Telecom, TeleTu, Tiscali).
Gli indirizzi utilizzati nella maggior parte dei casi sono di tipologia IPv4 e, benchè si dica che sono quasi finiti, rimangono ancora lo standard di riferimento utilizzato. La quantità di combinazioni possibili è intorno ai quattro miliardi.
IP pubblico dinamico e IP pubblico statico
In base al tipo di servizio fornito dall’ISP la rete di un utente può disporre di un IP pubblico dinamico oppure di un IP pubblico statico.
- L’IP pubblico dinamico può variare ogni volta che ci colleghiamo a Internet e viene utilizzato nella maggior parte dei casi per l’utenza domestica.
- L’IP pubblico statico non cambia mai e viene utilizzato quasi sempre in ambito aziendale. Viene assegnato prevalentemente ai server oppure alle stampanti di rete.
Cos’è l’indirizzo IP privato
Un indirizzo IP privato invece, rappresenta un indirizzamento di rete destinato a reti locali. La sua assegnazione non è regolamentata da parte di nessun organismo. È possibile infatti decidere a arbitrariamente che indirizzo associare ad un componente della propria rete locale.
Gli indirizzi privati si distinguono in 3 classi: classe A, classe B, classe C. Leggi l’articolo sulle Reti IP – La struttura dell’indirizzo IP e le varie Classi cliccando qui.
Un indirizzo IP privato in linea di principio non è raggiungibile da qualsiasi altro indirizzo se non all’interno della sua stessa sottorete. Per essere raggiungibile dall’esterno della propria rete di appartenenza ci si deve servire di un apparato che possa effettuare il NAT.
Con l’avvento dell’IPv6 la differenza tra pubblico e privato si può affermare che viene a mancare.
Classe | Indirizzi Privati | Numero di reti |
A | 10.0.0.0 | 1 |
B | da 172.16.0.0 a 172.31.0.0 | 16 |
C | da 192.168.0.0 a 192.168.255.0 | 256 |
Questi sono considerati indirizzi privati che possono accedere ad internet tramite la tecnica NAT (Network Address Translation) attraverso un server o un router di riferimento.che ovviamente sarà dotato di indirizzo pubblico.
IP privato dinamico e IP privato statico.
Anche l’indirizzo IP privato può essere dinamico oppure statico.
- L’indirizzo IP privato dinamico viene assegnato dal router in modo automatico utilizzando il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol).
- L’indirizzo IP privato statico invece viene assegnato manualmente digitando l’IP direttamente sul dispositivo.
Ti è stato di aiuto questo articolo? Supporta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!
Rispondi