Facebook Hackerato

Facebook Hackerato – Rubati i dati di 553 milioni di persone

Facebook è stato Hackerato! Ebbene si, anche dei colossi simili sono vulnerabili. Nel 2019 a causa di un attacco informatico, i dati di 533 milioni di persone sparse in tutto il mondo, sono stati rubati. A quel tempo i dati li avevano soltanto gli Hacker mentre adesso, purtroppo, sono pubblici e disponibili online gratuitamente. Di questi 533 milioni, 35 milioni sono di italiani. In termini percentuali, si tratta del 90% delle persone che utilizzano Facebook in Italia e del 20% di utenti che lo utilizzano in tutto il mondo. I dati rubati sono essenzialmente numeri di telefono, nome e cognome, data di nascita, indirizzo e-mail, stato sentimentale e datore di lavoro.

LEGGI ANCHE: La migliore VPN del 2021 per singoli e famiglie

Facebook è stato Hackerato – Ecco tutti i dettagli

I dati sarebbero stati ottenuti sfruttando una vulnerabilità che permetteva a chiunque fosse in grado di sviluppare un programma ad hoc, di eseguire uno scraping; tecnica informatica che consente di analizzare ed estrarre da un determinato sito, determinate informazioni come il numero di telefono, l’e-mail etc. Questa vulnerabilità è stata poi corretta da Facebook ad Agosto 2019. 

L’Italia, purtroppo, risulta tra i Paesi più colpiti, con un numero di utenti coinvolti che corrisponde alla quasi totalità degli utenti iscritti a Facebook, oltre il 90%. Negli Stati Uniti invece sono 32 milioni i dati rubati e nel Regno Unito 11.  

Ma perché se ne parla solo adesso? il motivo è abbastanza semplice; Prima i dati erano in possesso soltanto agli Hacker, mentre ad adesso, l’intero database è disponibile gratuitamente a chiunque abbia un minimo di conoscenze informatiche. 

L’esperto di Cybersicurezza Riccardo Meggiato spiega che il rischio più grande è quello legato all’incrocio con diversi database rubati e disponibili online. «Prendiamo l’Italia, dove negli ultimi mesi, Ho Mobile è stato Hackerato, se solo si combinassero i dati rubati a Facebook con quelli dell’operatore virtuale, si può ottenere l’indirizzo di casa.

Come sapere se i tuoi dati sono stati rubati

Non è il caso di farsi prendere dal panico, ma è giusto comunque essere consapevoli di ciò che è accaduto e adottare di conseguenza piccole ma sostanziali accortezze. Per verificare se la tua e-mail o il numero di cellulare è presente in questi grandi database, basta accedere a questo sito e digitare all’interno del riquadro posto al centro dello schermo, l’e-mail o il numero di cellulare.

Facebook Hackerato

Se uno di questi due dati risulta compromesso, il sito vi dirà in quanti “data breach” è presente, quando siete stati colpiti e su quale servizio. Può essere che questi dati non siano stati trafugati nel furto di dati che ha interessato Facebook ma in altri, oppure in nessuno. Nel mio caso, alcuni dati sono stati “rubati” nel luglio del 2018 sul servizio di Animoto a cui sinceramente non ricordavo di essermi iscritto. Per fortuna è presente solo in questo “data breach” e non in altri.

Facebook Hackerato

Qualora abbiate subito una violazione e i vostri dati risulterebbero compromessi, vi consigliamo di non usare più quei dati per creare nuovi account (ad esempio lo stesso numero per l’autenticazione a due fattori, o la stessa
e-mail e numero di telefono) e di modificare la password dei vari account.

Potete anche verificare se una delle vostre password è finita online sempre usando lo stesso sito, ma da questa pagina.

Ti Ricordo Che:

Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri gruppi ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri gruppi social a nostra disposizione, come ad esempio il nostro gruppo Telegram. 

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, unisciti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Hai finito di leggere? Torna alla Home Page.

Rispondi

Please disable your adblock and script blockers to view this page
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: