In questa prima lezione del nostro corso andiamo a vedere brevemente la storia del linguaggio C, una storia che ha inizio più di 40 anni fa.
Non ci credi? Ti consiglio di leggere fino alla fine questo articolo e se lo troverai interessante, mi farebbe piacere avere il tuo supporto per il nostro lavoro e impegno , votando semplicemente con (cinque stelle).
[ratings]Senza girarci troppo intorno direi di partire. Non mi resta che augurarti una buona lettura!
La Storia del linguaggio C – Tutto quello che bisogna sapere

Ken Thompson oltre a lavorare assieme a Dennis allo sviluppo del sistema di Unix; aveva creato già in precedenza un proprio linguaggio di programmazione che aveva chiamato B è che può essere considerato proprio il precursore del linguaggio C.
In effetti una delle spiegazioni che a volte viene data per il nome del linguaggio C deriva proprio dal fatto che C è la lettera successiva alla lettera B.
K&R – Il libro storico sulla programmazione

Nel 1983 l‘ANSI che è una delle più importanti organizzazioni di standardizzazione americane, formò un comitato proprio con lo scopo di rendere il C uno standard.
L’ANSI nel 1989 ha ratificato questo standard e quindi la versione del C ANSI è conosciuta anche come C89,
Nel 1990 il C standard ANSI poi è stato trattato anche dalla ISO,ente internazionale di standardizzazione. Questa versione che per altro è praticamente identica a quella ANSI,viene detta anche C90.
Una seconda revisione del linguaggio che negli anni poi acquisito nuove funzionalità rispetto alle versioni iniziali è diventata un’altra volta uno standard ISO; più o meno fra il 1999-2000 per questo motivo si parla di C99.
Infine una ulteriore revisione del linguaggio C che comprende ancora ulteriori aggiornamenti che sono avvenute nel tempo è stata ratificata come standard nel 2011; ed è conosciuta proprio come C11.
Questo tutt’oggi è la versione più aggiornata del linguaggio C ed è anche la versione su cui è basato il corso che noi adesso andiamo insieme ad iniziare.
Ti Ricordo Che:
Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri gruppi ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri gruppi social a nostra disposizione,come ad esempio il nostro gruppo Telegram. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, unisciti al nostro canale Telegrame seguici su Instagram. Hai finito di leggere? Torna alla Home Page.
Rispondi