linee guida per creare facilmente video didattici

Linee guida per creare facilmente video didattici

Desideri imparare qualcosa di nuovo, capire come riparare qualcosa di rotto o come utilizzare un nuovo strumento ? Quasi sicuramente, stai cercando un video che sia in grado di rispondere a tutte le tue domande.

Dalle lezioni di cucina ai corsi di eLearning, i video didattici sono una fonte crescente di materiale interessante offerto ai suoi consumatori da un numero sempre maggiore di aziende.

Considerate cosa può fare il vostro team di marketing, con un filmato che descriva rapidamente i prodotti o i servizi della vostra azienda, utilizzando un video facile da consumare o come il vostro dipartimento delle risorse umane può utilizzare i filmati di formazione dei dipendenti per integrare senza problemi i nuovi membri del team.

Il quadruplo dei clienti ha dichiarato che preferirebbe guardare un video piuttosto che leggere. Per questo motivo, è giunta l’ora per la vostra azienda di iniziare a sviluppare dei video didattici da mostrare poi al pubblico. Ecco alcune linee guida che devi assolutamente seguire se desideri creare video didattici d’impatto.

Linee guida per creare facilmente video didattici

  1. Inizia a trovare il tuo pubblico di riferimento

Prima di iniziare a lavorare su qualsiasi video, istruttivo o meno, bisogna chiedersi: “Per chi sto creando questo video?

Per la natura dei film istruttivi, conoscete forse già il vostro ampio target demografico. Dopotutto, chiunque produce filmati di formazione offrirà la propria esperienza in un’area specifica o specialità.

Quindi il vostro pubblico sarà costituito da individui che vogliono imparare di più sull’argomento. Se non hai un pubblico in mente ora, prova a pensare alle cose in cui sei forte .

Non importa se si tratta di uno sport, di strumenti particolari o un argomento scolastico come la letteratura o la matematica. Tutto ciò di cui hai bisogno è spiegarlo in modo efficace e aiutare gli altri a ottenere una migliore conoscenza dell’argomento tramite il video.

  1. Scegliere il giusto strumento di editing video
video didattici

Sul mercato sono disponibili tantissimi programmi di editing ma non tutti sono alla vostra portata. Per questo, è necessario sceglierlo in base alla vostra esperienza nella creazione di video. Per aiutarvi nella scelta finale, abbiamo cosi, deciso di creare questa guida.

Tuttavia, se sei un principiante o stai cercando un’alternativa fai da te per i tuoi filmati didattici, ti suggeriamo di usare uno strumento facile e diretto. Con le sue funzionalità facili da usare, tutorial e i modelli di filmati professionali, Video Maker è uno dei Software di editing video più semplici da utilizzare.

Questo programma è adatto praticamente a tutti: neofiti e/o professionisti del settore. Grazie ad esso, è possibile realizzare video didattici in modo semplice e veloce, risparmiando tempo e denaro.

  1. Stabilire il concetto dei tuoi video

La tua idea di video deve essere presentata come un unico argomento per rendere il tuo messaggio, il più chiaro ed efficace possibile. Il materiale video può quindi essere diviso in varie porzioni e sezioni per coprire ogni argomento.

Spesso, ognuno di noi è tentato ad aggiungere troppo materiale al video realizzato. Se si raggruppano troppi argomenti, in un solo video, gli spettatori potrebbero essere sopraffatti dalle informazioni e di conseguenza, ricordare di meno. Questo non va assolutamente bene, bisogna garantire l’apprendimento! Cosi facendo si avrà l’effetto contrario.

  1. Includi una descrizione pertinente e ottimizza lato SEO il tuo video

Assicurati che il titolo risponda a tutte le domande. Anche la descrizione del video deve includere la parola chiave presente nel titolo e allo stesso tempo, fornire una breve spiegazione di cosa tratta il video.

Questo permette ai visitatori di farsi un’idea di ciò che impareranno per determinare velocemente se il tuo video è quello giusto o meno.

  1. Analizzare i modelli di conversazione del vostro pubblico
video didattici

Prima di tutto, è importante sottolineare che: non vogliamo scoprire se il tuo pubblico di riferimento parla inglese o spagnolo ma semplicemente capire, quali termini utilizzano per esprimere un determinato concetto sui problemi riscontrati.

Maggiori informazioni hai sul tuo pubblico, migliore sarà il rendimento del tuo video. A volte, essere troppo tecnici, sia nei titoli che nelle descrizioni, può non provocare l’effetto sperato. Quindi prendi nota dei termini che utilizzano ad esempio, quando commentano il video, perché prima o poi ti torneranno utili.

  1. Analizzare i modelli di conversazione del vostro pubblico

I Content Creator, spesso affermano che “l’audio è l’elemento più importante da tenere in considerazione in un video”. Questo perché se non si riesce a comprendere ciò che viene detto, difficilmente il pubblico seguirà quel video. Nei video didattici, questo requisito assume ancora più importanza e questo perché, la persona deve appunto concentrarsi per apprendere un determinato argomento ma, ascoltando un video con una scarsa qualità audio, diventa veramente difficile.

Questa situazione varia da video a video. I tutorial a schermo, facilitano la comprensione perché vengono appunto fornite delle istruzioni a schermo. Ciò non significa che bisogna trascurare l’audio, anzi, è di notevole importanza, migliorare costantemente la qualità audio.

È sconsigliato, invece, utilizzare i microfono integrati nei vari laptop. Questo perché, il più delle volte, essi generano rumore. Se non si ha un budget adeguato, è consigliato, quanto meno, acquistare degli auricolari. Anche i più economici, ad esempio quelli da 10€, quasi sicuramente svolgeranno un lavoro migliore.

Conclusione

Imparare a produrre video di alta qualità, non è un operazione che avviene da un giorno all’altro, anzi, è necessario del tempo per provare e imparare, tutte le tecniche necessarie per migliorare al massimo la qualità dei tuoi video.

Migliorarsi sempre, avere costanza e non porsi dei limiti, sono i 3 punti cardini per raggiungere il successo. Ricordate però di essere sempre voi stessi e di divertirvi.

Ti Ricordo Che…

Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri gruppi ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri gruppi social a nostra disposizione, come ad esempio il nostro gruppo Telegram. 

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, unisciti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Hai finito di leggere? Torna alla Home Page

Rispondi

Please disable your adblock and script blockers to view this page
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: