Durante la conferenza tenutasi a Cupertino, nello Steve Jobs Theatre, Apple ha presentato tre nuovi smartphone, con listini più contenuti del solito, servizi in abbonamento per giochi e video e tanto altro. Non perdiamo altro tempo e scopriamo assieme tutte le novità di Apple.
Ecco tutte le novità di Apple
Una valanga di novità, di aggiornamenti, di adeguamenti alle tendenze del mercato. Apple ha portato con se tantissime novità,tra cui: iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone Pro Max, Apple TV+ ,l’Apple Watch series 5 e infine un servizio in abbonamento per giochi e video nominato “Arcade“. Fatta questa breve presentazione,analizziamo insieme tutte le novità di Apple.
iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone Pro Max.

iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone Pro Max sono i pezzi forti di questa conferenza. Scopriamo assieme tutte le novità di questi nuovi smartphone.
iPhone 11
Partiamo innanzitutto dal modello base, praticamente un’evoluzione di iPhone XR. Sulla parte frontale c’è un display Liquid Retina LCD da 6,1 pollici, che Apple ha definito di “nuova generazione”. Lo schermo è interrotto dal notch,il quale ospita tutti i sensori utili per il corretto funzionamento del Face ID.
Il nuovo iPhone 11 si presenta con una scocca semplicissima realizzata in vetro e una cornice in Alluminio. Questo sarà disponibile in 6 colorazioni: nero,giallo,rosso,verde acqua,oro e lilla. Per quanto riguarda il comparto fotografico,sul retro troviamo due fotocamere: La principale dal 12 Megapixel con obiettivo f/1.8 e stabilizzazione ottica dell’immagine,mentre per quanto riguarda la secondaria,sarà sempre da 12 Megapixel ma con ottica grandangolare.
Per quanto riguarda i video,il nuovo iPhone 11 sarà in grado di registrare video in 4K a 60fps. Una novità assoluta di questo smartphone è la possibilità di registrare video in slow-motion con entrambe le fotocamere. Una possibilità che nessun altro smartphone offre. Inoltre Apple ha introdotto la Night Mode per gli scatti in notturna e una nuova versione di Smart HDR.
Ma passiamo al cuore del nuovo iPhone. Il punto forte del nuovo iPhone 11 è rappresentato dal nuovo processore proprietario A13 Bionic che porta con se un maggiore risparmio di energia,infatti,Apple,parla di 1 ora o più di autonomia in più rispetto all’iPhone XR.
Per acquistare iPhone 11 bisognerà aspettare il 14 settembre e si partirà da 839 per la versione base da 64 GB.
iPhone 11 Pro e 11 Pro Max

iPhone 11 Pro e 11 Pro Max sono i diretti successori di iPhone XS e XS Max. Questi mantengono le dimensioni generali (5,8 e 6,5″).
Hanno una scocca in acciaio inossidabile, un retro in vetro satinato e l’Apple Super Retina XDR: un display OLED di nuova generazione.
Come per iPhone 11, il “cuore pulsante” di iPhone 11 Pro e 11 Pro Max è l’A13 Bionic, che include “la CPU e la GPU più potenti mai incluse in uno smartphone”. La GPU, quad-core, è più veloce del 20% e consuma il 40% in meno. Grazie ad A13 Bionic, iPhone 11 Pro promette 4 ore in più di autonomia di iPhone XS, mentre iPhone 11 Pro Max avrà fino a 5 ore in più rispetto a iPhone XS Max.
Per quanto riguarda il comparto fotografico,per la prima volta, Apple adotta tre fotocamere posteriori. Su entrambi i modelli infatti c’è un sensore principale da 12 Megapixel con obiettivo f/1.8 e focale da 26 mm, uno da 12 Megapixel con focale da 52 mm e stabilizzazione ottica dell’immagine, uno da 12 Megapixel con focale da 13 mm e obiettivo grandangolare a 120°.
Migliora anche il sistema di autenticazione biometrica del volto Face ID: il riconoscimento del volto è più veloce fino al 30%, e funziona con angoli e distanze più ampie.
In più, alle solite colorazioni Space Grey, Gold e Silver, iPhone 11 Pro e 11 Pro Max saranno disponibili anche nella nuova variante cromatica denominata Midnghit Green. Le prenotazioni, in Italia, partiranno dal 13 settembre. Per acquistarli saranno necessari, rispettivamente, 1.189 euro e 1.289 euro per le versioni base da 64 Gigabyte di memoria.
Apple TV – L’anti-Netflix in arrivo dall’1 Novembre (Novità di Apple)

Serie tv, documentari, film: così Cupertino si allea con Hollywood per conquistare il mercato della TV online. Cosi il colosso di Cupertino ha lanciato anche la sua piattaforma di streaming video, in competizione con Netflix, a prezzi decisamente concorrenziali.
Apple TV + ,l’anti-Netflix annunciato lo scorso marzo, sarà disponibile in cento paesi,dall’1 novembre del 2019 e debutterà con la serie “See” (protagonista Jason Momoa, quello di “Aquaman”) a “soli” 4,99 euro al mese, e gratis un anno per chi compra un nuovo iPad. La nuova piattaforma avrà solo una fornitura limitata di contenuti originali, ma Cook ha promesso di aggiungere nuove produzioni originali ogni mese.
Arcade – Servizio in abbonamento per videogiochi (Novità di Apple)

Il mondo videoludico è sempre più dominato dai servizi in abbonamento e Apple non poteva certo esimersi dal proporre il proprio. Si chiama Arcade il nuovo servizio su abbonamento riservato ai videogiochi che permette agli utenti di accedere a titoli per mobile, PC, Apple tv.
I 4.99 dollari per il servizio includeranno anche la feature di Family Sharing. Sarà possibile anche provare un mese gratuitamente. Secondo quando rivelato, al lancio ci saranno a disposizione più di cento giochi. Con il prossimo update tvOS 13 sarà possibile usare il Dualshock 4 e il controller Xbox One giocando tramite Apple TV, ma il servizio sarà disponibile su tutta la famiglia di device Apple (iPhone, iPhod Touch, iPad e Mac). Diteci, cosa ne pensate di Apple Arcade?
Apple Watch 5: Salute e tante novità

Anche l’Apple Watch fa passi avanti: arriva il numero 5 per aiutare a tenere sotto controllo la salute meglio di come ha fatto finora. Dopo lo sport e l’elettrocardiogramma, la nuova linea si concentra anche sulle donne con un’app che permette di monitorare il ciclo mestruale fornendo un assist in più per chi ha problemi di infertilità. Il nuovo orologio smart monta una batteria più duratura che garantirà, lo schermo acceso per un giorno intero.
Tra le nuove funzioni merita una menzione l’app Bussola per non perdersi durante un’escursione o in qualsiasi parte del mondo ci si trovi grazie al GPS.
Apple Watch 5 sarà in vendita al costo di 459 euro dal 20 settembre. E il Watch 3, il più venduto finora tra tutte le serie, si potrà comprare a un prezzo ribassato.
iPad di settima generazione

Durante l’Apple Special Event tenutosi allo Steve Jobs Theatre, Apple ha annunciato la settima generazione dell’iPad. Apple si sa è leader del mercato dei tablet, e punta a consolidare la sua posizione col nuovo modello base:
Il nuovo modello vede lo storico schermo da 9,7″ sostituito da un più ampio display Retina da 10,2″, integra lo Smart Connector che permette di utilizzare a scelta l’apposita SmartKeyboard (tastiera che si integra nella cover) ed offre il supporto all’Apple Pencil, la penna touch del produttore americano. Cuore pulsante dell’iPad di settima generazione è l’A10 Fusion di Apple. Questo iPad costa 389 euro, con sconti per insegnanti e studenti).
Ti Ricordo Che..
Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri gruppi ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri gruppi social a nostra disposizione,come ad esempio il nostro gruppo Telegram. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, unisciti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Hai finito di leggere? Torna alla Home Page