PC GAMING ESTREMO

PC Gaming Estremo 2020: Configurazione da 5000€

Se vuoi assemblare un PC Gaming Estremo da 5000 euro ma hai difficoltà poiché non possiedi le conoscenze adatte puoi rivolgerti al team di Webassistance! Inoltre dato le numerose componenti del pc e le altrettante combinazioni, puoi avere ulteriori difficoltà nell assemblamento e nell efficienza del pc , data dal rendimento massimo delle prestazioni,compatibilità,versatilità e durabilità del prodotto. Dunque puoi leggere il nostro articolo per conoscere e approfondire tutto ciò che può essere utile per la configurazione del tuo PC Gaming Estremo!

Non ci credi? Ti consiglio di leggere fino alla fine questo articolo e se lo troverai interessante, mi farebbe piacere avere il tuo supporto per il nostro lavoro e impegno , votando semplicemente con (cinque stelle).

[ratings]

Prima di proseguire ci tenevo a dire che le componenti presenti in questo articolo formano il mio attuale PC. Per il resto ti consiglio di seguirci su Telegram,cliccando sul tasto presente qui sotto, per rimanere sempre aggiornato sui migliori sconti, offerte ed errori di prezzo di prodotti tecnologici!

WebAssistance Telegram

Senza girarci troppo intorno direi di partire. Non mi resta che augurarti una buona lettura!

Componenti PC Gaming Estremo – Configurazione da 5000

Processore:Intel Core i9 9900K
Scheda video: Asus RTX 2080 Ti OC Edition
Scheda madre:Asus Rog Maximus Xi Hero Wi-Fi Intel Z390
RAM:G.Skill Trident Z 32GB
Dissipatore:Deepcool Castle 360EX
Hard disk:Seagate Barracuda Sata III 7200rpm 64MB
SSD PrimarioSamsung Memorie 970 EVO 250 GB
SSD Secondario TCSUNBOW SSD 1 TB
Alimentatore:Cooler Master V1200 Alimentatore ‘Modulare, 80 Plus Platinum, 1200W
Case: Cooler Master MasterCase H500P
Monitor: LG 34GK950G UltraGear Monitor Gaming 34
Tastiera:Asus ROG Strix Flare Tastiera Meccanica RGB
Mouse: Corsair M65 PRO RGB Mouse Ottico

CONSIGLIO: Aggiungi adesso la configurazione nel carrello Amazon. Il prezzo dei componenti varia di giorno in giorno. Compra al miglior prezzo aggiungendo i prodotti al carrello Amazon per ricevere notifiche su ogni variazione.

Processore del PC Gaming Estremo

PC Gaming Estremo

La CPU scelta per questa configurazione è un Intel Core i9-9900K con una frequenza base di 3.60 GHz, che si incrementa in modo automatico durante i carichi di lavoro arrivando a 5.00 GHz. Questo processore come si evince dalla K posta subito dopo i numeri,supporta l’overclock e di conseguenza potrai aumentare ulteriormente la frequenza.

Questo processore secondo noi è il miglior processore presente in commercio nella fascia consumer. L’i9-9900K è realizzato con 8 core,16 thread e 16MB di memoria cache. Si tratta quindi di un processore adatto non solo al gaming, ma anche al video editing. Dispone anche di una scheda video integrata che non userai in quanto per questa configurazione ho scelto una scheda video dedicata.

Scheda video del PC Gaming Estremo

PC Gaming Estremo

La Scheda Video scelta per questa configurazione è una Asus ROG Strix GeForce RTX 2080 Ti OC Edition,considerata la migliore scheda video presente in commercio. Disponde di ben 11GB GDDR6 che opera ad un frequenza di 14000 MHz (Memory Clock). Per quanto riguarda la frequenza massima, la scheda video raggiunge i 1665 MHz (con overclock).

Questa potentissima scheda video supporta le risoluzioni più elevate fino ad un massimo di 7680×4320. Questa scheda video supporta perfettamente la realtà virtuale con i visori di futura generazione e la tecnologia SLI con la quale è possibile installare una seconda scheda video al fine di massimizzare le prestazioni. Come avrai sicuramente capito con questo mostro potrai fare praticamente tutto ciò che ti passa per la mente. Ovviamente potrai giocare con una risoluzione 4K con FPS accettabili. (60+).

Per maggiori informazioni su questa scheda video,leggi il nostro approfondimento.

Scheda Madre del PC Gaming Estremo

PC Gaming Estremo

La Scheda Madre scelta per questa configurazione è una Asus Rog Maximus Xi Hero Wi-Fi Intel Z390, motherboard entry level facente parte della famiglia ROG Maximus. Questa serie di schede rappresenta la massima espressione della casa taiwanese in fatto di Overclock, prestazioni in gioco e durabilità nel tempo.

Si tratta di una scheda madre gaming che offre una potenza notevole, un raffreddamento intelligente e un supporto di memoria più veloce in una skin furtiva. Dotata delle rinomate funzioni ROG, dall’overclocking e raffreddamento one-click all’illuminazione accattivante Aura Sync.

E’ perfettamente compatibile con l’i9900k e supporta memorie RAM DDR4 con una frequenza massima di 4400 MHz. L’audio è gestito dal SupremeFX, quindi la qualità sonora è senza dubbio eccelsa. Questa scheda madre permette di impostare la rotazione delle ventole riducendo cosi il rumore e facendoti risparmiare tanta energia. Su questa scheda madre è possibile fare veramente di tutto, ti mette a disposizione tutti i parametri per poter ottimizzare manualmente le prestazioni del tuo PC.

Memoria RAM

PC Gaming Estremo

Le memorie RAM che ho selezionato per questa configurazione sono le G.Skill Trident Z RGB. Si tratta di 2 moduli DDR4 da 16 GB ciascuno per un totale di 32 GB. Io personalmente ho preso 4 da 8GB in quanto non ho acquistato tutto insieme. Con un quantitativo di 32 GB puoi sicuramente giocare senza problemi anche ai giochi più recenti. Puoi fare anche video editing avanzato oppure utilizzare software di rendering 3D con progetti veramente molto pesanti.

A mio parere sono le ram più belle attualmente in circolazione. Ricorda che bisogna settare la frequenza della memoria RAM dal bios altrimenti le utilizzerai con una frequenza standard di 2133 MHz. Oltre alle prestazioni, l’illuminazione LED è stupenda, perfetta in ogni suo aspetto. Con il software della G.Skill è possibile configurare i numerosi effetti luminosi. Davvero magnifiche.

Dissipatore per il PC da Gaming Estremo

PC Gaming Estremo

il Dissipatore scelto per questa configurazione è un DEEPCOOL Castle 360EX,adatto per sistemi basati su Intel e AMD. I suoi doppi vetri incorporati e il sistema di illuminazione a colori da 16,7M forniscono una perfetta esposizione dell’illuminazione estetica. Il suo blocco CPU ultra-grande in rame puro e il suo micro-canale dell’acqua sono stati progettati per allargare le aree di contatto termico e migliorare l’efficienza della circolazione termica.

Sotto sforzo non ha mai superato i 68°C in pressochè tutte le situazioni con ventole inudibili. Unica nota negativa sta nell’ingombro dei tubi sul lato del dissipatore che non permette una facile installazione della seconda coppia di Ram. Puoi montarle ma ti viene scomodo,dai.
Infine l’illuminazione led è molto affascinante e si integra molto bene con Aura sync, naturalmente disporrete anche di comandi manuali e di un hub per poter collegare ventole e dissipatore e sincronizzare gli effetti.

Uno degli aspetti più caratterizzanti del nuovo dissipatore è il sistema brevettato anti-leak (antiperdite) che tiene sotto controllo la pressione interna del liquido in modo da garantire l’efficienza del dissipatore ed evitare spiacevoli incidenti quali appunto le perdite che rischiano di danneggiare l’hardware.

Archiviazione (2 SSD e 1 Hard Disk)

PC Gaming Estremo

L’hard disk scelto per questa configurazione è un Seagate Hard-disk Barracuda da 2 TB. Il modello proposto è il seguente: ST2000DM006. Il prezzo è veramente conveniente infatti costa circa 60€. Veramente un ottimo rapporto qualità prezzo dove la qualità è superiore al prezzo.

Il disco risponde in pieno alle aspettative. Messo immediatamente sotto stress si è rivelato veloce sia in lettura che in scrittura di files dalle dimensioni più varie. Inoltre lo trovo sufficientemente silenzioso. Nonostante ciò, la sua velocità risulterà comunque inferiore all’SSD che puoi trovare in questo PC.

Grazie ad un SSD di tipo M.2, potrai incrementare la velocità di caricamento del PC,programmi,giochi etc evitando interminabili caricamenti e lag dovuti alla tecnologia meccanica degli hard disk.

L’SSD che ho selezionato per questa configurazione è un 970 EVO. Quest’ultimo ha il collegamento M.2, perfettamente compatibile con la scheda madre. Su questo SSD ti consiglio di installare solo il sistema operativo ed eventualmente qualche programma pesante. Il resto dei programmi/giochi ti consiglio di installarli sul secondo SSD.

Il secondo SSD di questa configurazione è un TCSUNBOW da 1TB. Di certo una marca non tra le più blasonate. L’SSD da 1TB è stato prodotto dalla Samsung mentre gli altri tagli no. Quindi vi consiglio vivamente di acquistare l’SSD da 1TB. Per il resto posso dire che sono veramente colpito da questo SSD in quanto con circa 80€ ho portato a casa un prodotto che ne vale sicuramente molto di più. Valori in scrittura e lettura simili ai più blasonati come Crucial e 860 Evo.

Case per il PC Gaming Estremo

PC Gaming Estremo

Il case utilizzato per questo PC gaming è un bellissimo Cooler Master MasterCase H500P. Questo case è qualcosa di unico. Inutile parlare della qualità del materiale, garanzia Cooler Master. La paratia laterale è in vetro temperato, se non fosse per il riflesso in controluce sembra non avercela nemmeno. La gestione del passaggio dei cavi è una meraviglia unica, nella parte posteriore i cavi vengono totalmente coperti tramite un coperchio apposito che si smonta e monta con le viti dedicate. Mentre nella parte anteriore i cavi “NON ESISTONO”, sono completamente nascosti grazie alla copertura in alluminio apposita sopra la quale c’è lo spazio per installarci 2 SSD, mentre sotto c’è lo spazio per l’alimentatore, passaggio cavi e 2 HDD.

L’interno del case è veramente spazioso e può contenere tranquillamente impianti di dissipazione a liquido molto articolati. Dispone di due incredibili ventole RGB da 200 mm nella parte anteriore e due ventole superiori da 200 mm opzionali garantiscono tutto il flusso d’aria necessario.

I radiatori fino a 360 mm sono completamente compatibili sia nella parte superiore sia nella parte anteriore, quindi costruisci un sistema che sembra pulito e fresco, con prestazioni ancora più fredde.

Alimentatore per il PC Gaming Estremo

PC Gaming Estremo

L’alimentatore scelto per questa configurazione è un Cooler Master V1200 Modulare, 80 Plus Platinum. (Attuale top di gamma). Si, è esagerato ma ho voluto puntare in alto in quanto molto probabilmente mi servirà in futuro. Si tratta di un modello di eccellente qualità e molto molto affidabile. Da sempre la Cooler Master è conosciuta in tutto il mondo per l’elevato standard qualitativo, ed è molto apprezzata per realizzare alimentatori con componenti interni di pregio.

La prospettiva dell’alimentatore e l’indicazione del modello a caratteri cubitali ne sottolineano l’enorme potenza. In primo piano le caratteristiche principali: la certificazione 80Plus Platinum raggiunta e i 7 anni di garanzia offerti.

Di particolare interesse è il grafico che mette a confronto il consumo di tre certificazioni 80Plus differenti dal quale si evince che, nell’arco di cinque anni con un utilizzo continuato (24/7), l’alimentatore Platinum consente di risparmiare circa 150€ rispetto ad un modello Gold e ben 450€ rispetto a uno di classe Bronze.

Miglior Monitor da Gaming Curvo in 21:9

Il monitor scelto per questa configurazione è un Monitor curvo LG 34GK950G UltraGear da 34″. Il formato 21:9 abbinato allo schermo curvo è una soluzione eccellente per le sessioni di gioco, che consente di visualizzare maggiori informazioni sullo schermo e quindi di immergersi completamente nell’azione e conquistare un vantaggio strategico (offre una visuale più ampia di oltre il 34% rispetto ai più classici schermi 16:9). In ambito lavorativo consentono di sfruttare al massimo due programmi affiancati.

La retro-illuminazione Sphere Lighting conferisce all’ambiente di gioco un’atmosfera ancora più emozionante. Ben sei impostazioni cromatiche creano diverse ambientazioni così da poter personalizzare l’esperienza di gioco.

Questo monitor è ovviamente G-Sync e ha una risoluzione di 3440×1440 che si fa notare grazie a Wide Color Gamut, tecnologia Nano IPS e 120Hz di refresh rate massimo. La tecnologia G-SYN e l’elevata frequenza di aggiornamento pari a 120Hz eliminano il fastidioso effetto di tearing e gli scatti riducendo ampiamente il ritardo delle immagini e assicurando un’esperienza di gioco impeccabile caratterizzata da movimenti fluidi. Questo monitor è considerato il miglior monitor da gaming curvo in formato 21:9.

Tastiera

A definire l’esperienza di gioco su PC concorrono diversi fattori quali processore,GPU, passando per schede madri, RAM e tutti i componenti di un PC ; in secondo luogo periferiche,monitor, mouse e tastiere, fondamentali per influenzare l’esperienza finale dell’utente. Infatti, giocare con una tastiera meccanica è tutto un altro mondo rispetto a farlo con una tradizionale. Non parliamo poi del gaming notturno, in cui una buona retroilluminazione è di fondamentale importanza! La tastiera viene venduta in Italia al prezzo di circa 180 euro ed è sicuramente uno dei prodotti migliori sul mercato , da acquistare e preferire ad altri modelli simili.

Tastiera da gioco meccanica ROG Strix Flare RGB con interruttori Cherry MX, badge illuminato personalizzabile e tasti multimediali dedicati per i giochi. Costruita con interruttori Cherry MX RGB, offre la sensazione meccanica precisa preferita dai giocatori e dagli appassionati. Gli interruttori di qualità premium sono fabbricati in Germania e sono rinomati per offrire un’azione e una reattività ottimali a ogni pressione.

Mouse

Il mouse scelto per questa configurazione è il Corsair M65 PRO Mouse Ottico RGB. Include un sensore ottico da 12000 DPI che fornisce un tracciamento con un’accuratezza pari al singolo pixel e il supporto per la calibrazione avanzata della superficie. Il telaio in alluminio di grado aeronautico garantisce un peso ridotto e, allo stesso tempo, una durata estremamente elevata. Usa il sistema di regolazione avanzata dei pesi per impostare il baricentro e abbinarlo al tuo stile di gioco e sfrutta la potenza della tecnologia iCUE per una configurazione avanzata dei pulsanti, la programmazione delle macro e una personalizzazione della retroilluminazione RGB a tre zone.

Ti Ricordo Che:

Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri gruppi ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri gruppi social a nostra disposizione,come ad esempio il nostro gruppo Telegram. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, unisciti al nostro canale Telegramseguici su InstagramHai finito di leggere? Torna alla Home Page.

Rispondi

Please disable your adblock and script blockers to view this page
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: