Nel 2022 compariranno sul mercato dei computer Desktop, le memoria RAM DDR5. Queste sono già entrate nella fase di produzione ed è per questo che abbiamo deciso di realizzare questo articolo, cosi da fornire ai nostri lettori tutte le informazioni necessarie su questa nuova generazione di memoria RAM.
La tecnologia cosi come qualsiasi altra cosa tende ad evolversi nel tempo, migliorando sempre di più. Oggi è il turno della memoria RAM, acronimo di Random Access Memory. Essa è un tipo di memoria presente in ogni computer, all’interno della quale vengono archiviati determinati dati utili per far avviare e utilizzare un programma.
La memoria RAM è una memoria ad accesso casuale a differenza del disco fisso che viene definito a sua volta memoria ad accesso sequenziale. La RAM è considerata memoria volatile perché ogni qualvolta si spegne il PC, tutti i dati immagazzinati vengono eliminati.
Attualmente ancora in produzione e strautilizzati sono i moduli DDR4 e per via dell’aumento dei costi di produzione, difficilmente qualcuno acquisterà i nuovi moduli DDR5. È giusto però parlarne, rispondendo a determinati quesiti (es. efficienza, velocità ecc)
Cosa sappiamo sulla memoria RAM DDR5

NOTA BENE: Questo prodotto deve ancora subentrare nel mercato, pertanto non ci sono ancora dei dati ufficiali emessi dalle aziende. Noi attualmente ci stiamo basando su dei leak emessi da fonti super attendibili. Le informazioni presenti in questo articolo non devono essere considerate veritiere al 100%.
Quanto saranno efficienti le nuove RAM DDR5?

Le RAM DDR5 avranno un efficienza nettamente superiore ai suoi predecessori poiché si è abbassata la tensione la operativa dei chip, infatti le RAM DDR4 stock lavorano a 1.2V VDD/VDDQ e 2.5V di VPP, ora invece i nuovi moduli DDR5 lavorano a 1.1V VDD/VDDQ e 1.8V di VPP.
Questa “piccola” modifica porterà un miglioramento notevole in termini di consumi. Bisogna inoltre tenere in considerazione che i più grandi produttori di chip stanno lavorando a nuovi processi produttivi, riducendone appunto il numero. Ciò porterà ad un minor consumo energetico e ad una maggiore efficienza.
Tutto questo non porta solo vantaggi ai banchi di RAM ma anche alle schede madri. Migliorando l’efficienza della memoria RAM, le schede madri richiederanno dei moduli di regolazione della tensione meno potenti e non per forza di elevata qualità.
Quanto saranno veloci le nuove RAM DDR5?

Uno degli aspetti più interessarti riguarda sicuramente la velocità. Le nuove RAM DDR5 hanno fatto un notevole passo in avanti, migliorando sotto diversi aspetti. Oltre alla frequenza (MT/s), è aumentata anche la latenza generale. Questa era una cosa prevedibile, vista in ogni generazione.
Con il passare del tempo, ci saranno nuove migliorie che permetteranno di ridurre al minimo il timing, il CAS ecc. La frequenza minima registrata è di 4800 MT/s mentre la massima è di 8400 MT/s. La latenza invece ha superato i 50 (dipende ovviamente dal modello).
Oltre alla frequenza è aumentata anche la larghezza di banda implementando una nuova architettura con 2 canali per ogni DIMM, acronimo di modulo lineare di memoria a doppia faccia e un aumento del bank group. Nello specifico avremo 32 bit per il flusso dei dati e 8 bit per l’Error Correcting code.
Capacità maggiore

Oltre alla larghezza di banda e alla frequenza, ci sarà anche un aumento della densità. Ciò significa che i moduli RAM stanno passando da una densità di 8Gbit (per le memoria DDR4) a una densità di 16Gbit (DDR5), che permette di ottenere capacità maggiori.
Questo permetterà di ottenere banchi di RAM con capacità maggiori a prezzi decisamente inferiori. A conferma di ciò, Samsung ha ufficialmente registrato una memoria RAM da 512 GB DDR5. Tutto ciò è stato reso possibile grazie all’utilizzo della tecnologia Through-silicon-Via, il quale permette di effettuare un collegamento elettrico verticale che passa completamente attraverso un wafer o una matrice di silicio.
Socket
Come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, queste nuove memorie non sono ancora disponibili, infatti bisognerebbe aspettare anche l’uscita di nuove schede Madri con i corrispettivi socket. Intel e AMD dovranno rifare completamente il look per adattare cosi le nuove memoria RAM DDR5.
Non solo le schede madri ma anche le CPU dovranno essere in grado di supportare questi nuovi moduli.
Ti Ricordo Che…
Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri gruppi ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri gruppi social a nostra disposizione, come ad esempio il nostro gruppo Telegram. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, unisciti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram.
Hai finito di leggere? Torna alla Home Page