Reti IP – La struttura dell’indirizzo IP e le varie Classi.

Per instradare correttamente i pacchetti trasmessi attraverso una rete, i router necessitano di informazioni riguardanti la topologia della rete stessa. Deve dunque, essere identificato univocamente ogni nodo della rete. Ogni host all’interno della rete è identificato da un indirizzo, chiamato indirizzo IP ( IP address). 
Nel caso in cui un host abbia connessioni multiple alla rete ( due o più interfacce ), come il router, ogni interfaccia ha un indirizzo IP diverso ( i router hanno tanti numeri di IP, quante sono le reti a loro collegate ). Un indirizzo IP è costituito da una sequenza di quattro numeri decimali, aventi ciascuno un massimo di tre cifre. Ad es.:   193.183.44.30

ciascuno di questi numeri può variare tra 0 e 255. Per codificare questo gruppo di 4 cifre decimali, ci vogliono 4 byte (4 ottetti; in totale 32 bit). Questa convenzione è nota come standard IPv4. 

La struttura dell’indirizzo IP è:

indirizzo di rete=network number= network prefix : identifica la rete a cui un computer appartiene
indirizzo di host=host number : identifica il computer della rete.

Per usi specifici sono riservati tre indirizzi IP:

  1. 0.0.0.0 = identifica la rete di default (default network).
  2. 127.0.0.1 = indirizzo di loopback, serve al computer per inviare messaggi a se stesso (localhost); è utilizzato per identificare malfunzionamenti o per attività di testing.
  3. 255.255.255.255 = detto indirizzo di broadcast, serve a inviare messaggi a tutti i computer della rete.

La classe di indirizzo può essere identificata a secondo della combinazione fra i numeri iniziali degli ottetti riservati all’indirizzo di rete :

IP Versione 4 definisce cinque classi di indirizzi: gli indirizzi di classe A,B e C sono Unicast ; (Unicast: Un pacchetto destinato ad un solo computer, e l’indirizzo usato per inviare un tale pacchetto, è detto Unicast.) gli indirizzi di classe D sono Multicast ; quelli di classe E sono riservati per l’uso sperimentale (per i test).

Ogni classe si differenzia per alcune caratteristiche,riassunte dalla seguente tabella:

Classe A:

Valore  del primo ottetto  1-126
Reti Valide  da 1.0.0.0 a 126.0.0.0
Reti totali 126 
Numero massimo di host per rete  224 – 2
Ottetti (bit) di network   1(8)
Ottetti (bit) di host  3(24) 
Maschera predefinita  255.0.0.0 

Classe B:

Valore  del primo ottetto  128-192
Reti Valide  da 128.0.0.0  a 192.255.0.0
Reti totali 214
Numero massimo di host per rete 216 – 2
Ottetti (bit) di network   2(16)
Ottetti (bit) di host  2(16) 
Maschera predefinita  255.255.0.0 

Classe C:

Valore  del primo ottetto  192-223  
Reti Valide  da 192.0.0.0  a 223.255.255.0  
Reti totali 221  
Numero massimo di host per rete
28 – 2
 
Ottetti (bit) di network   3(24)  
Ottetti (bit) di host  1(8)   
Maschera predefinita  255.255.255.0   

 

Classe D: 

Gli indirizzi di classe D sono Multicast.

  • Multicast:  Si indica la distribuzione simultanea di informazione verso un gruppo di destinatari, cioè la possibilità di trasmettere la medesima informazione a più dispositivi finali, senza dover indirizzare questi ultimi singolarmente e senza avere, quindi, la necessità di duplicare per ciascuno di essi l’informazione da diffondere.

Classe E: 

Riservata per scopi sperimentali e per usi futuri. 

webassistance

Rispondi

Please disable your adblock and script blockers to view this page
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: