Si è da poco conclusa la presentazione di AMD nella quale sono state annunciate le nuove CPU Ryzen 5000 basate su architettura Zen 3. Il processo produttivo è sempre a 7 nanometri ma è stato migliorato. E’ stato infatti ridisegnato il layout dei core e della cache L3; infatti adesso ci sono otto core per chiplet che possono accedere a 32 megabyte di cache, riducendo così la latenza.
[ratings]
Grazie al miglioramento del processo produttivo, abbiamo infatti ora una frequenza massima più alta e anche un miglioramento delle IPC, ovvero le istruzioni per clock fino al 19% per quanto dichiarato dai AMD.
AMD Ryzen 5000 – Prestazioni e specifiche tecniche

Il focus principale di tutto l’evento è stato far vedere quanto questa nuova serie 5000 di Ryzen, fosse performante dal punto di vista single core che era l’unico tallone d’Achille o quasi, per quanto riguarda Ryzen da sempre.
E’ migliorato negli anni ma la corona è sempre rimasta ad Intel. Durante la presentazione è stato effettuato però un test con Cinebench con a confronto il 10900k, quindi il top di gamma della fascia mainstream proposto da Intel e il 5900X, ovvero un 12 core, 24 thread, con una frequenza massima di 4.8 GHz, e lo ha distaccato non di poco, quindi le premesse sono veramente ottime.

Per quanto riguarda la nomenclatura e il numero di core è rimasto praticamente tutto invariato, basta cambiare la prima cifra: abbiamo il 5600X con 6 core 12 thread, il 5800X con 8 core 16 thread, il 5900X con 12 core e 24 thread e infine il mostro da 16 core e 32 threads,ovvero il 5950X.
Tutte queste CPU hanno un boost per quanto riguarda la frequenza massima e ovviamente le performance in single core rispetto alla generazione precedente. La cosa però che ha fatto storcere un po’ il naso (almeno a me) è stato l’annuncio del prezzo.

AMD Ryzen 5000 – Quanto costeranno?
Infatti tutte le nuove CPU alzano l’asticella per quanto riguarda i prezzi. Qui sotto ti ho elencato i vari modelli presentati con tanto di specifiche e prezzo di listino.
Modello | Core/Thread | Frequenza Base/Boost | Cache L2+L3 | TDP | Prezzo |
---|---|---|---|---|---|
Ryzen 9 5950X | 16/32 | 3,4/4,9 GHz | 72MB | 105W | 799$ |
Ryzen 9 5900X | 12/24 | 3,7/4,8 GHz | 70MB | 105W | 549$ |
Ryzen 7 5800X | 8/16 | 3,8/4,7 GHz | 36MB | 105W | 449$ |
Ryzen 5 5600X | 6/12 | 3,7/4,6 GHz | 35MB | 65W | 299$ |
Quindi 50$ in media senza tasse in più rispetto alla generazione precedente. Personalmente ritengo corretto il prezzo, non è esagerato! Sicuramente farà dispiacere a qualcuno, questo aumento di prezzi, magari per chi voleva acquistare un nuovo PC in questo momento ma in ogni caso le vecchie CPU come il 3900XT ecc, ci sono ancora e le potete avere ad un prezzo probabilmente ancora più basso.
Se invece volete il massimo di performance da ogni punto di vista, ovviamente i Ryzen 5000 sono la scelta migliore, dipende sempre dall’utilizzo che ne fate.
Fino ad ora, in realtà la scelta era: Vuoi giocare in 1080p al numero massimo di FPS? prendi intel; Vuoi giocare con tutto e avere anche delle performance multithreads? prendi AMD.
In questo caso con queste nuove CPU abbiamo teoricamente il meglio di entrambi i mondi o addirittura di più, quindi veramente tanta roba.

Considerazioni personali
Purtroppo non li ho ancora tra le mani e so esattamente quello che sapete voi; non appena avrò maggiori informazioni, review o appena riceverò le CPU, ovviamente cercherò di farvi avere tutte le informazioni il prima possibile per consigliare ancora meglio il vostro acquisto.
Comunque devo dire che tranne per il prezzo, in realtà è stato annunciato tutto ciò che mi aspettavo: una frequenza leggermente più alta, un miglioramento per quanto riguarda le prestazioni single core, anche se mi sarei aspettato il medesimo prezzo.

Diciamo quindi che AMD ha avuto dei prezzi super competitivi fino ad ora, infatti in tantissimi hanno scelto Ryzen negli ultimi anni ma ovviamente devono anche rientrarci un po’ dai costi, visto che sicuramente sono andati quasi in perdita nel corso degli ultimi quattro anni per avere dei prezzi decisamente più aggressivi e soprattutto per riguadagnarsi una fetta di mercato.
Ormai diciamo che le performance sono veramente a un livello altissimo e nel corso degli ultimi quattro anni c’è stato un miglioramento devastante. Se andiamo a vedere i 5 anni prima, diciamo che si c’è stato un miglioramento ma siamo rimasti più o meno lì. Negli ultimi 4, c’è stato veramente un cambiamento drastico.
Quando saranno disponibili?
Queste nuove CPU dovrebbe essere disponibile all’acquisto il 5 novembre, quindi manca poco meno di un mese. Bisogna vedere ovviamente la disponibilità e se effettivamente riusciremo ad averle subito e a che prezzo.
Ovviamente vi ricordo che i prezzi che vi ho indicato precedentemente sono in dollari e quindi dovrete effettuare fare la conversione in euro e aggiungere l’IVA. Il prezzo, mi sembra ovvio, sarà ancora leggermente più alto ma non di tanto.
Ti Ricordo Che…
Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri gruppi ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri gruppi social a nostra disposizione,come ad esempio il nostro gruppo Telegram.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, unisciti al nostro canale Telegrame seguici su Instagram.
Hai finito di leggere? Torna alla Home Page..