Sviluppare un videogioco

Sviluppare un videogioco: 5 passaggi fondamentali

Sviluppare un videogioco è sicuramente il sogno di molte persone. Rispetto ad alcuni anni fa, oggi è molto più semplice realizzarne uno anche per chi non lavora in questo settore, grazie agli innumerevoli strumenti e corsi di apprendimento disponibili su Internet. Il processo che porta a sviluppare un videogioco deve però rispettare una serie di passaggi considerati fondamentali.

In questo articolo vi elencheremo i 5 passi fondamentali per sviluppare un videogioco nel migliore dei modi. Se siete però alle prime armi, vi consigliamo la visione di questo corso in lingua spagnola ma con sottotitoli in italiano. Si tratta di un videocorso realizzato da Arturo Monedero Alvaro, progettista di videogiochi con oltre 20 anni di esperienza e fondatore di Delirium Studios.

Questo è il corso ideale per chi desidera cimentarsi nella creazione di un videogioco, in quanto vi fornirà le chiavi e le guide per iniziare a svilupparne uno. Il corso è attualmente in offerta a 19,90€ anziché 59,90€ e terminerà tra circa 4 giorni.

Come sviluppare un videogioco

Sviluppare un videogioco

Lo sviluppo di un videogioco, richiede, come accennato in precedenza, il rispetto di una serie di passaggi considerati fondamentali da tutti gli sviluppatori.

  1. CONCEPT: Per realizzare un videogioco, è importante avere un’idea di base. Senza di essa non può essere realizzato. Alla base di tutto serve una trama e una struttura sulla quale costruire tutto il resto.
  2. GAME DESIGN: Prima di iniziare a sviluppare un videogioco, si consiglia la stesura del GDD, acronimo di game design document. Questo non è altro che un documento di progettazione giochi basato sul primo punto, ovvero il concept. In questo documento devono essere riportate le macchine di gioco, la grafica, il gameplay, bozzetti e tanto altro. La stesura di questo documento da inizio alla realizzazione del videogioco.
  3. CONCEPT ART e PROTOTIPO: Il vostro videogioco prende vita nel momento in cui vengono realizzati concept art e un primo prototipo. Se desiderate pubblicarlo anche su console, dovrete richiedere un devkit per eseguire test e debug.
  4. PRIMA VERSIONE GIOCABILE: Dopo aver incluso i concept art ed un prototipo iniziale, si deve realizzare una piccola versione giocabile chiamata “vertical slice” che include tutte le meccaniche di gioco e la maggior parte dei contenuti prinicipali, cosi da dare un’idea del gioco ad eventuali finanziatori.
  5. ALPHA, POLISHING e BETA: Cosi come accade in qualsiasi altra situazione, prima di rilasciare un software o un gioco, è necessario pubblicare la versione Alpha, prima versione funzionante ma poco testata. Questa versione viene poi testata dal gruppo di lavoro interno per correggere eventuali bug e capire cosa aggiungere, modificare o eliminare per rendere il gioco perfetto. Lo step da seguire dopo il rilascio della versione Alpha, si chiama polishing e non è altro che un processo di rifinitura che si deve eseguire prima del rilascio della versione Beta. Durante questo processo tutti i bug principali devono essere sistemati, i problemi più evidenti risolti, i placeholder sostituiti da asset veri e propri ecc. In questa fase, il team di QA (Quality Assurance), dovrà provare a “rompere il gioco” il più possibile cosi da segnalare eventuali problemi al team competente. Dopo il processo di polishing, viene rilaasciata la versione Beta, un prodotto alquanto stabile e ricco di contenuti, sulla quale sono state apportate tutte le modifiche necessarie per renderlo quasi perfetto. Tale versione viene in genere rilasciata ad una piccola fetta di utenti cosi da poterlo testare prima del lancio effettivo. In questa versione, gli utenti potranno segnalare eventuali bug e problemi al team competente che provvederà successivamente a correggerli.

Dopo le varie fasi di test, potrete finalmente dire di aver sviluppato un videogioco. Il gioco è di per sé completo, sta quindi a voi decidere quando, come e dove pubblicarlo. Non siete ovviamente obbligati a pubblicarlo, potete sempre conservarlo come progetto personale.

Vi ricordiamo che:

Per qualsiasi dubbio o incertezza potete contattarci attraverso i nostri gruppi ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri gruppi social a nostra disposizione, come ad esempio il nostro gruppo Telegram. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, unisciti al nostro Canale Telegram e seguici su Instagram

Hai finito di leggere? Torna alla Home Page

Rispondi

Please disable your adblock and script blockers to view this page
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: