Con questo articolo scoprirai come trasferire playlist musicali tra servizi musicali diversi. Supporta Spotify, Apple Music,Youtube etc. Oramai tutti siamo abbonati a servizi musicali come Spotify, Deezer, Google Play Music, Apple Music, YouTube Music ecc. Questi servizi ci permettono di ascoltare canzoni senza dover scaricare i brani sul proprio dispositivo. Quasi sicuramente tutti creano le proprie Playlist musicali con i propri brani preferiti da poter ascoltare in qualsiasi momento. Non molto tempo fa conservavamo la nostra musica in cassette radio, dischi e sui nostri lettori MP3. Portavamo la musica sempre con noi. Oggi, non c’è nè più bisogno, usiamo questi servizi di streaming. Ma cosa succede se vuoi passare da un servizio all’altro, e vuoi spostare tutta la tua musica da Spotify a Deezer? O quando trovi un’ottima playlist YouTube ma vuoi ascoltarla su Spotify? O forse vuoi solamente caricare la tua libreria MP3 locale sul tuo servizio di streaming preferito? Fortunatamente ,esistono servizi appositi che si occupano di trasferire Playlist musicali e in questa guida vedremo come!
Trasferire Playlist Musicali con Tune My Music.
Per trasferire Playlist musicali da un servizio all’altro è più semplice di quanto credi. Infatti ci viene incontro un sito che si occupa soltanto di questo. Basta indicargli il servizio musicale di partenza e quello di destinazione e ti troverai magicamente tutte le Playlist trasferite!
Il sito in questione è Tune My Music, è gratuito e supporta i seguenti servizi musicali:
- Spotify;
- Deezer;
- Google Play Music;
- Apple Music;
- YouTube Music;
- KKBOX;
Come hai visto supporta tantissimi servizi musicali, è difficile che il tuo non si trovi tra questi in quanto sono i più famosi.
Per trasferire una Playlist musicale da un servizio ad un altro i passi da compiere sono pochi e semplici. Li trovi elencati di seguito:
- Collegati al sito ufficiale di Tune My Music;
- Clicca su “Cominciamo” situato al centro della pagina;
- Seleziona il servizio musicale di partenza;
- Effettua il Login con le credenziali che usi per collegarti al servizio musicale;
- Autorizza Tune My Music a poter vedere il contenuto delle tue Playlist;
- Dal sito di Tune My Music inserisci il link della Playlist da trasferire oppure clicca su Carica dal tuo account;
- Seleziona le Playlist da trasferire e clicca su Seleziona Destinazione;
- Seleziona il servizio musicale di destinazione;
- Effettua il Login al servizio musicale di destinazione;
- Autorizza Tune My Music a poter aggiungere Playlist;
- Dalla pagina che contiene il sommario delle Playlist da trasferire, se è tutto corretto clicca su Inizia a spostare la Mia Musica;
- Se tutto ha funzionato correttamente ti uscirà una schermata finale che indica l’esito positivo dello spostamento.
Pochi semplici passi che aiutano soprattutto chi non ha voglia di ricrearle in ogni sito o app. La grafica è molto intuitiva e colorata; le piattaforme disponibili sono tante: YouTube, Spotify, Tidal, AmazonMusic, Apple Music, Google Play Music e molti altri. L’unico problema è che i brani devono essere presenti su entrambe le piattaforme, altrimenti non vengono presi in considerazione durante il caricamento.
Operazione Aggiuntiva (Backup Playlist)
Oltre ad effettuare queste operazioni Tune My Music permette anche di effettuare un Backup delle proprie Playlist in un file. Difatti ti basta cliccare su Esporta file e ti verrà creato un file di Backup che potrai in seguito , ripristinare cliccando su Carica un file al posto di selezionare il servizio musicale di partenza.
Trasferire Playlist Musicali con Soundiiz
La seconda soluzione ha un concetto di base diverso dalla prima. In questo caso si caricano le playlist in un unico sito che le raccoglie dalle varie piattaforme. L’accesso può essere effettuato tramite profilo Google, Facebook, Twitter oppure con una classica registrazione, basta schiacciare sul tasto Start now sulla home. Le piattaforme da cui prendere i contenuti sono molte: Spotify, YouTube, Tidal, Deezer, Apple Music, Soundcloud, Google Music, Napster e molte altri.
Per trasferire la musica basta connettere la piattaforma e poi eseguire il trasferimento. Inizialmente Soundiiz propone due raccolte da acquistare, per chi vuole: Top 50 Popular (aggiornata quotidianamente) e Top 100 All Time.
Esiste anche la possibilità di creare un profilo Premium con il quale si può: trasferire le playlist da una piattaforma ad un’altra, eliminare canzoni doppie, unire due playlist o dividerne una, sostituire le canzoni di una con quelle di un’altra, rimuovere la pubblicità, ottenere i servizi prima della versione free, priorità nel supporto e altre funzioni importanti. Il costo per il passaggio a profilo Premium è di 4,5$ mensili oppure 36$ annuali.
Ti è stato di aiuto questo articolo? Supporta questo sito a mantenere le varie spese con una donazione a piacere cliccando su questo link. Grazie!