Antivirus

Windows 10 non ha bisogno di Antivirus Esterni ! Ecco perchè

Sistema di protezione vincente

La svolta di Microsoft sul fronte della protezione autonoma di Windows, da minacce e software malevoli, è iniziata nel 2012 con il rilascio di Windows 8 e l’introduzione del nuovo Defender che, unito al filtro Smart Screen, a WindowsFirewall, al controllo Account utente e alla manutenzione automatica, reale e quotidiana, garantisce un livello costante di sicurezza, ottimale ed in tempo reale, del Sistema operativo.

L’Antivirus proprietario Defender è perfettamente integrato in Windows 10, nativo, aggiornato da e con il Sistema operativo, quotidianamente, con il download costante di tutte le nuove definizioni di virus e spyware che continuamente si manifestano in rete, bloccando, in questa maniera, qualsiasi minaccia, nota o appena creata, per il PC, coadiuvato, come detto, dalle altre componenti, che formano, con esso, un Sistema di protezione perfettamente armonizzato ed equilibrato, quindi vincente.

Ecco perchè non bisogna installare l’Antivirus su Windows 10

La complessità strutturale dei nuovi OS Microsoft, unita allo sforzo ingegneristico per la perfetta armonia, non invasiva, del proprio sistema di protezione con il Sistema operativo stesso, non consente, almeno sino ad oggi, di avere un Pc efficiente e performante al 100% se in uso vi è un Antivirus di terze parti, qualsiasi esso sia.
Gli Antivirus non Microsoft modificano File di Sistema, andando ad interferire con i moduli e i relativi permessi di accesso, non riconoscendo, spesso, e scambiandole per minacce, componenti sofisticate e strutturali di Windows 10, a differenza di Defender, che è parte integrante di Windows e programmato nelle stesse “stanze” del resto del software,causando, gli Antivirus terzi, conflitti, blocchi, rallentamenti, errori negli aggiornamenti e malfunzionamenti, in più ambienti, più o meno gravi, più o meno evidenti, a seconda dell’utilizzo e delle caratteristiche di impiego dell’utente, rendendo, di fatto, il Sistema operativo più o meno carente, in termini di performance e risposta generale.

La disinstallazione accurata e totale di qualsiasi software Antivirus/Firewall non Microsoft, presente nel Sistema, è, dunque, condizione per avere, di default, un dispositivo correttamente aggiornato e utilizzabile a pieno in tutte le sue componenti software/hardware.
Proprio a causa delle modifiche dei file, compiute dai software di “protezione” non Microsoft, la disinstallazione semplice, ancor di più, la disabilitazione di questi software, non è sufficiente a ripristinare una corretta configurazione di Windows, che si ritroverà ancora tracce attive fra chiavi e voci del Registro, rendendo, di fatto, il Pc ancora e costantemente soggetto a problemi di diversa natura e portata.

Come disinstallare gli Antivirus su Windows

Per rimuovere, efficacemente e definitivamenteAntivirus terzi, bisogna, prima di tutto, disinstallarli da Pannello di controllo > Programmi e funzionalità, con doppio clic sul nome dell’Antivirus in questione e su tutte le voci di eventuali programmi satellite, e poi rimuovere ogni traccia residua utilizzando il remover proprietario del software stesso ed, in ultimo, eseguendo una scansione e pulizia, solo degli elementi sicuri, del Registro, manualmente, individuando ed eliminando tutte le voci che rimandano all’AV, o con un buon Ccleaner.

Disinstallazione profonda degli Antivirus su Windows 10

Dopo aver disinstallato, come detto poco sopra, Antivirus terzi da Programmi e funzionalità, bisogna procedere con l’utilizzo del remover proprietario dell’Antivirus in questione, concepito proprio per eliminare ogni possibile traccia residua.

Per qualsiasi Antivirus, il software da scaricare e lanciare, scegliendo di rimuovere tutto, anche impostazioni “innocue” per una eventuale futura reinstallazione, si trova nel sito stesso del produttore, oppure, potete dare uno sguardo alla pagina:

Support.eset.com – Strumenti di disinstallazione per i software Antivirus più conosciuti

dove troverete, elencati in ordine alfabetico dalla A alla Z, i download dei software remover ufficiali di tutti, o quasi, gli Antivirus,  gratuiti e non, presenti in commercio.
Scaricate il remover, eseguitelo come Amministratore, e scegliete di rimuovere tutto ciò che vi proporrà di eliminare.

Eliminazione icone nascoste

Qualora, dopo la disinstallazione profonda e accurata, doveste trovarvi ancora icone, più o meno nascoste, attribuibili ai software rimossi, potete eliminarle del tutto, agendo nel modo seguente:
Aprite il Blocco Note (digitare “Blocco Note” nell’area Ricerca in Windows e nel Web o Chiedimi qualcosa, se si utilizza Cortana, in basso, a sinistra, nella Barra applicazioni, e cliccare sul primo risultato in alto).

Quindi, copiate/incollate, in Blocco Note, quanto segue:

@echo off

taskkill /im explorer.exe /f
reg delete “HKCU\Software\Classes\Local Settings\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\TrayNotify” /v IconStreams /f
reg delete “HKCU\Software\Classes\Local Settings\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\TrayNotify” /v PastIconsStream /f
start “Shell Restarter” /d “%systemroot%” /i /normal explorer.exe

Salvate il File creato con nome, selezionando “tutti i tipi di file” e chiamandolo: puliziaicone.bat
Quindi, cliccate destro sul file, scegliete di eseguirlo come Amministratore, date OK al controllo UAC, lasciate procedere e, al termine, riavviate il Pc.
Saranno sparite anche le ultime tracce che determinavano e identificavano le icone, ancora presenti, dei programmi rimossi.

Ecco Perché Windows 10 non ha bisogno di Antivirus terzi e come disinstallarli (se presenti), accuratamente e definitivamente.

webassistance

Rispondi

Please disable your adblock and script blockers to view this page
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: