Ninja abbandona ufficialmente Twitch per Mixer

Ninja abbandona ufficialmente Twitch per Mixer (Microsoft)

Ninja abbandona ufficialmente Twitch per Mixer. Questa era una notizia che girava alcune ore fa sul web ma che ora si è tramutata in realtà. Twitch come già sicuramente saprai è una piattaforma di livestreaming di proprietà di Amazon.com. È stata lanciata il 6 giugno 2011 come spin-off della piattaforma di streaming generico Justin.tv. Il sito consente principalmente lo streaming di videogiochi, ed è leader del settore nelle trasmissioni di eventi e competizioni eSports. Fatta questa breve premessa parliamo di Ninja.

Chi è Ninja?

Non c’è sicuramente bisogno di fare presentazioni per Richard Tyler Blevins più comunemente conosciuto dal suo alias online Ninja.  Ninja è uno streamer americano, YouTuber e giocatore professionista. A partire da maggio 2019, è diventato lo streamer più seguito su Twitch con oltre quattordici milioni di follower e una media di oltre 40.000 spettatori a settimana,ma da oggi,(01/08/2019) , Ninja ha annunciato tramite un tweet, di lasciare la piattaforma Twitch per streammare esclusivamente su Mixer

Ninja abbandona ufficialmente Twitch per Mixer

Sono stato in silenzio per un bel po’ di tempo” ha detto Ninja in un breve video, “e ora sono super eccitato di far sapere a tutti la mia scelta. Da ora sarò in streaming su Mixer a tempo pieno e non riesco assolutamente ad esprimere a parole la mia emozione. Sto impazzendo. Mi sento come se volessi tornare alle radici dello streaming“. Continua dicendo che i suoi orari e contenuti saranno “esattamente gli stessi.

Cos’è Mixer?

Mixer è una piattaforma di streaming di videogiochi basata su Seattle di proprietà di Microsoft . Il servizio è stato lanciato ufficialmente il 5 gennaio 2016. Come i servizi concorrenti, Mixer si concentra sui videogiochi , compresi i playthrough dei videogiochi e lo streaming live , ma si distingue principalmente per le funzionalità progettate per consentire agli spettatori di interagire con gli stream. Utilizzando un SDK, le funzionalità possono essere integrate nei giochi per consentire agli utenti di influenzare il gioco o votare elementi utilizzando i pulsanti visualizzati accanto allo stream. Gli utenti guadagnano “Sparks” per guardare e partecipare ai flussi, che possono quindi essere spesi per attivare queste funzionalità. Il mixer pubblicizza che c’è una latenza di meno di un secondo tra la trasmissione originale e quando viene ricevuta dagli utenti, anziché 10–20 secondi, il che facilita queste funzionalità e incoraggia l’interazione in tempo reale tra gli streamer e i loro spettatori senza ritardi. Fonte: Wikipedia

Questo progetto non è mai decollato ma con questa mossa Mixer si assicura un patrimonio potenziale di visualizzazioni giornaliere nell’ordine delle milioni di unità, con conseguente ritorno di popolarità per tutti gli altri canali e produttori di contenuti del servizio.

Ti Ricordo Che:

Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri canali ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri canali social a nostra disposizione,come ad esempio il nostro gruppo Telegram. Hai finito di leggere? Torna alla Home Page

Rispondi

Please disable your adblock and script blockers to view this page
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: