Chi è alla ricerca di uno smartphone di fascia media dal design originale, che offre prestazioni, autonomia e foto di buon livello, può mettere nella lista dei desideri l’Oppo Reno. Possiamo dire che con OPPO Reno abbiamo avuto la definitiva conferma delle qualità del colosso cinese!
Uno smartphone la cui peculiarità non è avere caratteristiche hardware da top gamma esagerate,come per esempio 16 GB di RAM o cose del genere, anzi anche per il prezzo a cui viene commercializzato è stato classificato come un medio gamma pur avendo delle caratteristiche di tutto rispetto, ma cosa più importante di tutte porta una vera e propria innovazione, che fidatevi di me presto verrà ripresa dalla maggior parte delle case produttrici presenti li fuori. Sto parlando di uno schermo frontale, completamente senza bordi.
Scheda Tecnica Oppo Reno

Display: 6.4 Pollici
Risoluzione: 1080 x 2340 pixel
Sistema Operativo: Android 9 ColorOS 6.0 Oreo
Processore: 2x 2.2 GHz Kryo 360 + 6x 1.7 GHz Kryo 360
Chipset: Snapdragon 710 Qualcomm SDM710
GPU: Adreno 616
Memoria RAM: 6 GB
Memoria Massima: 128 non espandibile.
Fotocamera Frontale: 16 Mp F2
Fotocamera Posteriore: 48 Mp
Batteria: 3765 mAh
Prezzo: 499€
Recensione Oppo Reno
Display Oppo Reno
Lo smartphone può vantarsi di avere un enorme display da 6,4 pollici in tecnologia OLED e risoluzione FullHD+. Il formato è il classico 18:9, non interrotto però da nessun notch o nessun foro. E’ tra i primi reali full-screen mai realizzato in commercio. Ma come riesce Oppo ad ottenere tutto? intendo dire il notch è sempre stato un elemento richiesto per poter inserire alcuni elementi nello smartphone,come ad esempio una fotocamera frontale,il sensore di prossimità,lo speaker (tal volta), e bene Oppo ha ben pensato a una soluzione efficace per far scomparire tutto ciò e farlo apparire solo quando ne abbiamo bisogno.
Costruzione ed Ergonomia Oppo Reno
Infatti è dotato di un meccanismo motorizzato completamente automatico che fa emergere dal bordo superiore una sorta di “pinna di squalo”, come definita dalla stessa azienda cinese. Essa non è estraibile manualmente,ma la sua apparizione e scomparsa è interamente automatica gestita dal software. Riesce ad essere abbastanza veloce quasi da non far percepire all’utente questo ritardo dovuto ai movimenti meccanici. In questi casi c’è sempre il dubbio in merito alla durata del tempo del meccanismo, anche se l’azienda cinese parla di ben 200.000 aperture garantite. Difficile poter esprimere oggi un giudizio in merito, bisognerà verificarne la tenuta magari tra un anno, ma non c’è dubbio su un aspetto: il meccanismo si riempie di polvere. La scocca è realizzata in vetro, con una finitura opaca e satinata sulla parte posteriore.
Per il resto, come va detto, stiamo parlando di un medio gamma che ha un design per nulla scontato, anche se frontalmente non c’è molto da giudicare dato che è un full-screen (quindi tutto display). La scocca posteriore lo fa sembrare molto premium, con una piccola chicca, subito sotto le due fotocamere, è presente una piccola pallina in ceramica. Si tratta di una soluzione che consente, quando poggiamo Oppo Reno su di un piano, di farlo leggermente sollevare evitando dunque di far graffiare le lenti dei sensori.
L’unico aspetto che non mi ha convinto della parte costruttiva è come mai il flash non sia stato introdotto direttamente nella scocca ma l’hanno messo nella Pinna. Quindi ogni qualvolta che dovessimo aprire la torcia o che ci servisse il flash per una foto in notturna, dovrà tirare su tutto e di conseguenza sono movimenti in più che si aggiungono che potevano essere evitati.
Hardware,Fotocamera e Autonomia
Abbiamo detto che è uno smartphone di fascia media ma comunque vanta uno Snapdragon 810, 6GB di RAM, una memoria fino a 128 GB ( non espandibile) e una batteria da 3765 mAh,che assolutamente non vi darà problemi ad arrivare a fine giornata, molto affidabile.
La batteria ci ha permesso di coprire 26 ore lontano dalla presa elettrica. Un buon risultato, a cui si aggiunge la ricarica rapida e l’apposito caricabatterie incluso nella confezione. Questo smartphone vanta una fotocamera posteriore da 48 megapixel anche se ne vedete due, una è solo per capire la profondità degli oggetti. La qualità delle immagini realizzate è di buon livello, non manca il dettaglio e i colori sono ben riprodotti. Ruotandolo, una frontale da 16 megapixel che è quella nascosta nella Pinna e il Jack delle cuffie. (dato interessante).
Software
OPPO Reno arriva sul mercato con la ColorOS 6, basata su Android 9.0 Pie. C’è stato un enorme salto in avanti rispetto alle precedenti versioni del software, ora è più pulito e intuitivo, meno ispirato ad iOS e più vicino ad Android. Nell’uso quotidiano Oppo Reno risulta fluido e scattante, anche quando il sistema viene messo sotto stress. Nella riproduzione di giochi abbiamo apprezzato sia la fluidità sia la scarsa produzione di calore, indice che la dissipazione del calore è efficace.
Metodi di sblocco
Come metodi di sblocco, possiede sia il lettore ottico di impronte digitali posto sotto il display, oramai a routine, sarebbe più comodo sbloccarlo con il viso che ha una percentuale di successo più alta. Ma in questo caso,ovviamente se dovessimo registrare la nostra faccia per lo sblocco ogni volta che tireremo su la lock-screen, dovrà far uscire la “pinna” perché avrà bisogno della fotocamera frontale per riconoscerci. Tutto questo non rallenta in qualche modo lo sblocco però non è che mi piaccia molto l’idea che ogni volta che sblocco lo smartphone debba partire tutto il meccanismo.
Disponibilità e Prezzi Oppo Reno
Il prezzo per questo Smartphone è di 499 euro ma alcune volte lo si può trovare anche a 380€. Adeguato vista la dotazione a disposizione e un’ottima alternativa tra i medio gamma, possiamo anche dire che si tratta dell’unico nel suo genere (senza foro o notch) in questa fascia. Questo secondo noi è un telefono da tenere d’occhio! Caratteristiche top e prezzo competitivo. Compralo ora ad un prezzo vantaggioso!
Benchmark

Ti ricordo che..
Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri canali ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri canali social a nostra disposizione,come ad esempio il nostro gruppo Telegram. Hai finito di leggere? Torna alla Home Page.
Aiutaci a migliorare le schede tecniche. Segnala un errore o un dato mancante,attraverso questo modulo. Grazie!