Il nuovo S.O di casa Microsoft, ovvero Windows 11, richiede a differenza di Windows 10 che vengano rispettati determinati requisiti. Nello specifico, è richiesta oltre all’attivazione del Secure Boot, la presenza e l’attivazione del TPM 2.0 .
In un articolo precedente vi abbiamo mostrato come installare Windows 11 ignorando i controlli di compatibilità e in questo articolo vi mostreremo come abilitare il Secure Boot su qualsiasi computer, cosi da procedere con l’installazione del nuovo Sistema Operativo, in modo semplice e veloce e senza riscontrare alcun tipo di errore.
Prima di proseguire con la guida ci tenevamo a condividere diversi articoli che potrebbero tornarti utili:
- Dove acquistare Windows 11 al miglior prezzo
- Antivirus compatibili per Windows 11
- Come aggiornare Windows 10 a Windows 11 senza perdere dati
- Come aggiornare Windows 8 a Windows 11 senza perdere dati
- Office 2021 gratis legalmente
- Come avere Office 365 gratis legalmente
Cos’è il Secure Boot?
Il Secure Boot non è altro che un funzione integrata nella stragrande maggioranza dei dispositivi con componenti Hardware moderni e firmware UEFI che permette di far avviare Windows, in un ambiente sicuro, evitando cosi che eventuali Virus, manipolino il Sistema durante la fase di avvio.
Perché abilitare il Secure Boot? beh, oltre ad essere un requisito richiesto per installare Windows 11, questa funzione di sicurezza ti permette di lavorare, giocare o studiare, in un ambiente più sicuro. Viste le continue e innumerevoli minacce, presenti ogni giorno in circolazione, la Microsoft sta spingendo sempre di più Windows 11, cosi da “limitare” tutti i rischi.
Come controllare se l’Avvio protetto è già abilitato
Prima di mostrarvi come abilitare il Secure Boot, è necessario verificare se sul PC in uso, è già attivo. In questo modo eviterete di perdere tempo e di eseguire passaggi inutili:
- Cliccate su Start e digitate nell’apposito riquadro: System Information e cliccate Invio.
- Nella schermata successiva cliccate sulla voce “Risorse di Sistema“, dal menù a sinistra.
- Individuate la voce “Stato avvio protetto” e controllate cosa c’è scritto li di fianco.

Se trovate scritto: Disattivato oppure Off, bisognerà seguire le indicazioni riportate nei paragrafi successivi, per avviare il Secure Boot, in quanto risulta disattivato.
Prima di proseguire, controllate che tipo di BIOS avete. Basta semplicemente individuare la voce “BIOS Mode” e leggere cosa c’è scritto li di fianco. Se trovate scritto “UEFI” allora potrete attivare il Secure Boot. Qualora ci fosse scritto “LEGACY” potrete comunque attivarlo ma dovrete eseguire dei passaggi aggiuntivi.
Nello specifico bisognerà convertire Windows da MBR a GPT, utilizzando il terminale.
Come attivare il Secure Boot su Windows
Per abilitare il l’avvio protetto su un PC con BIOS UEFI, è necessario seguire le indicazioni riportate qui di seguito:
- Clicca su Start e digita Impostazioni.
- Recatevi nella categoria “Aggiornamento e sicurezza“.
- A sinistra è presente un menù, seleziona la voce “Ripristino“.
- Sotto la sezione “Avvio avanzato”, è presente il tasto Riavvia ora, cliccaci!

Nella schermata successiva, cliccate sulla voce “Risoluzione dei problemi” (Come nella foto).

Subito dopo premete su Opzioni avanzate.

Cliccate poi sull’opzione “Impostazioni firmware UEFI” e nella schermata successiva premete il pulsante Riavvia.

NOTA BENE: le impostazioni UEFI, solitamente cambiano da produttore a produttore e da modello a modello. Potrebbe quindi essere necessario, controllare il Sito Web ufficiale del produttore per individuare in modo semplice e veloce, le impostazioni correlate al Secure boot.
In linea generale, i passaggi da seguire sono i seguenti:
- Selezionate la voce “Secure Boot” e premiamo Invio.
- Poi cliccate su Attiva o Enabled e premi invio.
Per chi se lo stesse chiedendo, la voce Secure Boot (Avvio protetto), si trova in genere sotto la scheda Protezione (Security) o la scheda Avvio (Boot).
Una volta attivato, salvate le modifiche cliccando il tasto F10. Subito dopo si riavvierà il computer e come per magia il Secure Boot risulterà attivato.
Come attivarlo senza recarsi nelle impostazioni

Una valida alternativa alla procedura vista nei paragrafi precedenti, è quella di attivare il Secure Boot, avviando firmware UEFI durante l’avvio del Sistema, senza dover quindi aprire Windows, recarsi nelle impostazioni e cliccare il tasto riavvia ora presente sotto la voce “Avvio avanzato”.
Per farlo è necessario seguire queste indicazioni:
- Avviate il PC e durante la fase di avvio, premete ripetutamente il tasto che compare nella schermata di accensione..
- Il tasto va premuto ripetutamente fin quando il PC non entra nel BIOS.
- Solitamente è sufficiente premere uno dei seguenti tasti (sempre ripetutamente): ESC, CANC, F1, F2, F10 ecc).
- Recatevi nella sezione Impostazioni di avvio o Sicurezza e selezionate la voce “Secure Boot” premendo invio.
- Dopodiché abilitatela e cliccate nuovamente Invio.
Una volta fatto, salvate la modifiche premendo il tasto F10 sulla tastiera. Al riavvio, anche in questo caso, troverete il Secure Boot abilitato.
Ti Ricordo Che…
Per qualsiasi dubbio o incertezza non dimenticate che ci potete contattare attraverso i nostri gruppi ufficiali. Potete farlo sia tramite il nostro gruppo Facebook, che con gli altri gruppi social a nostra disposizione, come ad esempio il nostro gruppo Telegram. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, unisciti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram.
Hai finito di leggere? Torna alla Home Page
Pingback: Accedere a Windows senza rimuovere la Password con Kon-Boot
Pingback: Tiny11 Download e installazione: Windows 11 per PC datati