Netflix ha annunciato che dal 23 maggio 2023 non sarà più consentito condividere l’abbonamento con individui al di fuori del proprio nucleo familiare. Coloro che attualmente condividono le credenziali di accesso dovranno creare un nuovo account, sul quale sarà possibile trasferire il proprio profilo. Sebbene in precedenza Netflix abbia promosso la condivisione delle password per accedere ai contenuti più famosi, l’azienda americana ha deciso di porre un freno a tale pratica. A partire dal 23 maggio 2023, anche in Italia, sono stati introdotti maggiori controlli per verificare i dispositivi collegati agli account, che dovranno appartenere esclusivamente ad un unico nucleo familiare. Ma se ti dicessi che in questo articolo ti mostrerò come aggirare blocco Netflix sulla condivisione degli account, tu mi crederesti?
Se la risposta è si, ti invito a leggere attentamente e fino alla fine i paragrafi successivi. Prima di spiegarti come aggirare il blocco Netflix mi sembra doveroso rispondere a quelle che sono le domande più comuni relative a questa situazione, ovvero: Cos’è il nucleo familiare? come fa netflix a capire nucleo familiare? Posso usare il mio account Netflix mentre viaggio?
Indice dei contenuti
Cos’è il nucleo familiare di Netflix

Netflix definisce il nucleo familiare come un gruppo di persone che risiedono nello stesso luogo dell’intestatario dell’account. Ad esempio, sarà ancora possibile condividere l’abbonamento con fratelli, sorelle e genitori che vivono nella stessa casa, ma non sarà più consentito “prestare” l’account ad amici che abitano lontano.
Come fa Netflix a capire nucleo familiare
Netflix controllerà gli indirizzi IP e gli ID dei dispositivi connessi per assicurarsi che si trovino tutti a una distanza ragionevole dalla “posizione principale“. Per dimostrare di appartenere allo stesso nucleo familiare, il dispositivo utilizzato per lo streaming dovrà essere connesso alla stessa rete internet utilizzata dall’intero nucleo familiare.
Gli utenti sono tenuti ad impostare o aggiornare il “Nucleo domestico Netflix”. Tale operazione deve essere effettuata da una TV connessa alla propria rete Internet. Nel caso in cui non si utilizzi Netflix sulla TV o non se ne possieda una, non sarà necessario impostare un “Nucleo domestico per l’account”, in quanto Netflix lo farà automaticamente basandosi sull’indirizzo IP, gli ID dei dispositivi e l’attività dell’account.
Per configurare o aggiornare il Nucleo domestico Netflix, è necessario accedere alla schermata iniziale di Netflix sulla TV e premere il pulsante sinistro del telecomando per aprire il menu. Quindi, fare clic su “Chiedi assistenza” e selezionare “Gestisci Nucleo domestico Netflix“.
Successivamente, scegliere tra “Conferma Nucleo domestico Netflix” o “Aggiorna il mio Nucleo domestico Netflix“. Dopodiché, premere su “Invia email” o “Invia SMS“, a seconda della preferenza. Sarà inviato un link di verifica all’indirizzo email o al numero di telefono associato all’account, che avrà una validità di 15 minuti.
In caso di mancata ricezione del link di verifica, è possibile fare clic su “Reinvia email” o “Reinvia SMS“. In alternativa, è possibile optare per un’altra opzione o selezionare “Ricordamelo più tardi”.
Una volta ricevuto il link di verifica tramite email o SMS, selezionare “Sì, proviene da me” nell’email o toccare il link nell’SMS e scegliere “Conferma Nucleo domestico Netflix” o “Aggiorna Nucleo domestico Netflix” per continuare.
A questo punto, verrà visualizzata una conferma sulla TV e sarà inviata un’email di conferma. Selezionare “Vai su Netflix” per iniziare a guardare.
Posso utilizzare Netflix fuori casa?

Netflix ha previsto anche questa situazione: se ci si allontana dalla posizione principale del nucleo familiare per viaggi, vacanze o lavoro, sarà possibile segnalare l’evento per ottenere una verifica temporanea.
Se qualcuno accede al tuo account da un dispositivo non associato al tuo nucleo domestico Netflix o se il tuo account viene utilizzato continuamente da una località esterna al tuo nucleo domestico, potremmo chiederti di verificare il dispositivo prima che sia possibile guardare Netflix”.
Questo è quello che si legge sulle pagine di supporto del servizio di streaming”.
Nel caso in cui si possieda una seconda abitazione o si viaggi frequentemente in una determinata posizione, è necessario seguire questi semplici passaggi: dalla posizione principale in cui si guarda Netflix, connettersi a internet e accedere all’app Netflix tramite un dispositivo mobile almeno una volta al mese. Successivamente, effettuare la stessa operazione quando ci si trova nella seconda posizione in modo da poter continuare a guardare Netflix senza interruzioni.
Quanto costa mantenere la condivisione?
Per mantenere la condivisione dell’account, Netflix offre l’opzione di aggiungere un “membro aggiuntivo” all’abbonamento. In questo modo, fino a due persone in una posizione diversa da quella principale potranno continuare a utilizzare l’account.
Per ogni membro aggiuntivo è necessario pagare 4.99€ ogni mese (assurdo!).
Ma cosa diresti se ti rivelassi un metodo per eludere questo blocco? Se sei interessato, continua a leggere nei paragrafi successivi.
Come aggirare il blocco di Netflix sulla condivisione degli account
Per aggirare questo fastidioso blocco è necessario obbligatoriamente utilizzare uno strumento messo a disposizione da NordVPN. NON È necessario acquistare la VPN, in quanto si tratta di uno strumento totalmente gratuito.
Attualmente questo è l’unico servizio che mette a disposizione uno strumento che permette agli utenti di aggirare blocco Netflix sulla condivisione degli account con utenti esterni al nucleo familiare.
NordVPN è indubbiamente uno dei servizi VPN più noti, utilizzati e apprezzati sul mercato. Abbiamo già analizzato in precedenza cos’è NordVPN, come funziona e quali sono le sue principali caratteristiche per garantire una navigazione sicura su internet.
Recentemente, NordVPN ha implementato Meshnet, uno STRUMENTO GRATUITO che permette di creare connessioni protette tra dispositivi distanti.

Grazie a Meshnet, gli utenti possono connettere due o più dispositivi remoti, stabilendo connessioni dirette attraverso un tunnel criptato. In altre parole, tramite questa funzionalità, potrete ottenere lo stesso indirizzo IP pur collegandovi da reti Internet differenti.
Cos’è un indirizzo IP? Un indirizzo IP è un identificatore numerico unico assegnato a ogni dispositivo che si connette ad internet, come computer, smartphone, stampanti, ecc. In sostanza, l’indirizzo IP funge da “etichetta” per un dispositivo in una rete, consentendo alle informazioni di essere indirizzate e consegnate al dispositivo corretto.
ECCO UN ESEMPIO: supponiamo che il proprietario dell’account Netflix è un vostro amico (es. Nicola) e di comune accordo condivide l’account con te. Tu naturalmente non fai parte del nucleo domestico di Nicola perché non vivi sotto il suo stesso tetto. Supponiamo che il proprietario dell’account (Nicola) collegandosi ad Internet ha il seguente indirizzo IP: (74.18.115.192 = posizione MILANO), tu invece collegandoti ad Internet hai quest’altro indirizzo IP: (80.15.110.192 = posizione ROMA).
Come puoi notare, il tuo indirizzo IP geolocalizza il tuo dispositivo in una posizione totalmente differente rispetto a quella di Nicola (che è il proprietario dell’account) pertanto Netflix non potrà fare altro che confermare che tu sei estraneo al nucleo familiare e di conseguenza ti negherà l’accesso alla piattaforma e la visione dei contenuti.
NB: Sia chiaro, non bisogna avere lo stesso indirizzo IP per vedere Netflix se si abita nella stessa abitazione. Questo discorso è riservato solo ed esclusivamente a quelle persone che non fanno parte del nucleo familiare del proprietario dell’account.
Meshnet è oltre ad essere super intuitivo e semplice da usare, non richiede alcuna configurazione ed è disponibile su Android, iOS, macOS, Windows e Linux. Meshnet sfrutta il protocollo NordLynx, una solida implementazione di NordVPN del protocollo WireGuard, riconosciuto per le sue eccellenti prestazioni.
Come usare Meshent per aggirare il blocco di Netflix
Per aggirare il blocco di Netflix, è necessario prima di tutto che il proprietario del profilo (NETFLIX)
crei un account gratuito sul sito ufficiale di NordVPN.
Ovviamente questa procedura va eseguita su un dispositivo presente presente all’interno dell’abitazione principale dalla quale si guarda Netflix.

Per fare ciò è necessario collegarsi a questa pagina ed effettuare una registrazione inserendo un indirizzo e-mail ed una password oppure semplicemente cliccando su “Accedi con Google” (consigliato) o “Accedi con Apple“.
Una volta fatto chiudi la pagina e clicca su questo collegamento per accedere alla sezione in cui sono presenti tutti i setup relativi a NordVPN. Clicca quindi sul pulsante scarica presente di fianco la voce relativa al tuo sistema operativo (es. Windows). Concluso il download, esegui il setup (NordVPNSetup.exe) e porta a termine l’installazione.
Conclusa l’installazione, si aprirà NordVPN. Clicca su “Accedi” per accedere all’account di NordVPN che hai in precedenza.

Dopodiché è necessario premere la seconda icona presente in alto a sinistra e poi abilitare l’apposita voce, disattivata di default, relativa alla funzionalità Meshnet. Clicca quindi su “Continua” per ben 2 volte e poi su “Attiva Meshnet“.
Dopo aver attivato la funzione Meshnet, potrai notare che la parte bassa del programma è diviso in due sezioni: i tuoi dispositivi & dispositivi esterni.
Clicca quindi su “Dispositivi esterni” e poi premi su “Collega dispositivo esterno“. A questo punto inserisci l’indirizzo e-mail dell’utente “estraneo al nucleo familiare” cosi da invitarlo ad unirsi alla tua rete locale virtuale e poi clicca su “spedisci invito“.

Se l’invito è stato inviato correttamente, comparirà un avviso con scritto: “Invito spedito! Una volta accettato, il nuovo dispositivo apparirà tra quelli esterni. Gli inviti spediti sono utilizzabili per 72 ore a meno che non vengano annullati prima”.
Cosa dovrà fare l’utente estraneo al nucleo familiare
A questo punto l’utente che non fa parte del nucleo familiare dovrà anch’esso creare un account gratuito sul sito ufficiale di NordVPN.
Per fare questo è sufficiente cliccare su questo collegamento ed effettuare una registrazione inserendo un indirizzo e-mail ed una password oppure cliccare su “Accedi con Google” (consigliato) o “Accedi con Apple“.

Dopo aver completato l’operazione, chiudi la pagina e clicca su questo link per accedere alla sezione contenente tutti i setup dedicati a NordVPN. Successivamente, premi sul bottone “scarica” o “scarica l’app mobile” posizionato accanto alla voce corrispondente al sistema operativo su cui hai intenzione di installare NordVPN.
In questo caso “l’utente estraneo al nucleo familiare” desidera vedere Netflix su uno Smartphone Android. Dopo aver scaricato ed installato NordVPN sul dispositivo Android, è necessario avviare l’applicazione e cliccare su “Hai già un account? Accedi“.
Accedi quindi con il tuo account e una volta dentro, potrebbe comparire un banner pubblicitario che ti invita ad acquistare NordVPN. Per questo scopo non serve acquistare un abbonamento quindi puoi benissimo cliccare sulla X presente in alto a sinistra per rimuovere il banner pubblicitario.
Consenti poi le notifiche “Push” cliccando su “continua” e poi su “consenti“.

A questo punto hai finalmente eseguito l’accesso a NordVPN. Recati quindi nella sezione “Meshnet“, clicca su “Attiva Meshnet” e poi clicca su “Consenti“.
Adesso, se tutto è andato per il verso giusto, nella pagina iniziale (l’icona a forma di mondo presente in basso, a sinistra della voce Meshnet) visualizzerai un messaggio con scritto “Hai ricevuto un invito: indirizzo e-mail vuole collegare il proprio dispositivo tramite Meshnet“.

Clicca sulla voce “Rispondi” e poi su “Accetta l’invito“. A questo punto recati nella schermata principale e clicca su “Instada il traffico”. Recati poi nella scheda “Dispositivi esterni” e clicca su “Instada tutto il traffico“.

IMPORTANTE: Naturalmente questa procedura dovrete farla 1-2 volte al mese cosi da aggirare un eventuale blocco da parte di Netflix. La procedura può sembrare lunga e macchinosa ma in realtà, configurato il tutto, non dovrete fare altro che attivare la rete meshnet e stabilire la connessione tra dispositivi (questione di secondi, massimo 1 minuto).
Meshnet permette di supportare fino a 10 dispositivi per ciascun utente e fino a 50 dispositivi aggiuntivi (appartenenti ad altri utenti NordVPN).
Grazie all’instradamento del traffico, è possibile far sì che tutti i dispositivi remoti connessi alla rete Meshnet condividano lo stesso indirizzo IP pubblico. In altre parole, a prescindere dalla posizione geografica, tutti i dispositivi connessi a una Meshnet possono scambiarsi dati su internet utilizzando un unico IP.
NordVPN offre la possibilità di controllare le autorizzazioni per l’instradamento del traffico per ciascun dispositivo, permettendo di tenere sotto controllo costantemente i dati in entrata e in uscita da ogni sistema.
Verificare la corrispondenza degli IP
A questo punto, stabilita la connessione, per controllare che effettivamente il dispositivo in uso dall’utente estraneo al nucleo familiare ha lo stesso indirizzo IP del dispositivo in uso dal proprietario dell’account Netflix, è sufficiente seguire le indicazioni riportate qui di seguito:
Entrambi dovranno collegarsi a questo sito e verificare che l’indirizzo IP del proprietario corrisponda all’indirizzo IP dell’utente estraneo. Se gli indirizzi corrispondono significa che la procedura è andata a buon fine!